• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zemeckis, Robert

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Zemeckis, Robert

Giona Antonio Nazzaro

Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back to the future (1985; Ritorno al futuro), per poi tentare progressivamente di coniugare le esigenze della spettacolarità neohollywoodiana con progetti sempre più intimi e personali. Apice di questa tensione sono Forrest Gump (1994), che ha ottenuto il premio Oscar per il migliore film e la migliore regia, ma soprattutto il sottovalutato Contact (1997).

Diplomatosi alla University of Southern California di Los Angeles, insieme con B. Gale, sceneggiatore e produttore con il quale ha condiviso numerosi progetti, Z. fu notato da S. Spielberg che gli affidò la regia di I wanna hold your hand (1978; 1964: allarme a New York - arrivano i Beatles), omaggio alla 'beatlemania'. Nel 1980 Z. ha diretto il misconosciuto Used cars (1980; La fantastica sfida) cui ha fatto seguito Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde), il suo primo grande successo internazionale. Il film, una scatenata commedia d'azione, evidenzia compiutamente l'energia e la freschezza del talento del regista. Con Back to the future Z. ha firmato non solo uno dei maggiori successi degli anni Ottanta, ma anche una delle sue opere più personali: le scorribande temporali del protagonista tematizzano infatti un'angoscia-desiderio di riscrittura della storia. Tre anni dopo Z. ha diretto Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) che, strutturato secondo il modello classico dell'investigazione dei film noir degli anni Quaranta, ha permesso al regista di far interagire cartoni animati e attori. Con Back to the future - part ii (1989; Ritorno al futuro - parte ii) e Back to the future - part iii (1990; Ritorno al futuro - parte iii) Z. ha radicalizzato la sua riflessione sul tempo e sulla storia americana, mentre Death becomes her (1992; La morte ti fa bella) ha segnato il suo primo parziale insuccesso. In seguito, Z. ha realizzato Forrest Gump e Contact, film quest'ultimo che gli ha permesso di ampliare ulteriormente lo spettro delle sue indagini e delle sue problematiche, ponendo con sconcertante lucidità l'esigenza di un rinnovamento delle immagini.

bibliografia

A. Tedesco, Il fantacinema di Robert Zemeckis, Alessandria 1998.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Goldie Hawn Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Washington 1945). Ha esordito in Cactus flowers nel 1969, ottenendo subito un premio Oscar come miglior attrice non protagonista, sebbene la vera notorietà sia giunta con il successivo The Sugarland express (1974), diretto da S. Spielberg. Fedele ... Bob Hoskins Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front  (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per le sue interpretazioni, spesso di grande spessore, in film di registi tra i più noti: Pink Floyd the ... Tom Hanks (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • LOS ANGELES
  • BEATLEMANIA
  • FANTACINEMA
Altri risultati per Zemeckis, Robert
  • Zemeckis, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Zemeckis, Robert. – Regista statunitense (n. Chicago 1951), negli anni Ottanta si afferma come uno dei nomi di punta della nuova Hollywood, uno dei protagonisti di quel rinnovamento delle forme e soprattutto dell’immaginario che ha attraversato il cinema delle major negli ultimi due decenni del secolo. ...
  • Zemeckis, Robert
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento ...
  • ZEMECKIS, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Zemeckis, Robert Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg (che lo ha lanciato), diversi generi cinematografici e ha sfruttato con intelligenza le potenzialità ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali