• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYNE, Robert Young

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAYNE, Robert Young

Howard R. Marraro

Uomo di stato e ventesimo governatore della Carolina del Sud, nato nella parrocchia di St Paul, distretto Colleton, Carolina del Sud, il 10 novembre 1791, morto a Asheville, Carolina del Nord, il 24 settembre 1839. Esercitò con successo la professione d'avvocato. Partecipò alla guerra del 1810 e quindi fu inviato alla legislatura dello stato. Nel 1818 fu eletto procuratore generale dello stato, e occupò questo ufficio sino al dicembre 1822, anno in cui fu eletto al senato federale, dove assunse la presidenza della commissione permanente navale. Nel senato appoggiò il libero scambio e i diritti dei singoli stati, e si oppose ai progetti di legge che favorivano il protezionismo. Sostenne costantemente la tesi che la schiavitù fosse un problema locale e che ogni singolo avesse il diritto di risolverlo separatamente. H. è ricordato specialmente per il suo noto dibattito con Daniele Webster nel gennaio 1830, nel quale egli sostenne che lo statuto era essenzialmente un patto fra gli stati e fra il governo nazionale e gli stati, e che uno stato poteva, a piacere, abrogare qualunque legge federale se la considerava in violazione di quel patto. Dal 1832 al 1834 fu governatore dello stato della Carolina, e quantunque fosse più conservatore di molti altri, si oppose al presidente Jackson. Una guerra civile stava per scoppiare quando la crisi fu risolta per mezzo del compromesso Clay. Lasciato il governatorato nel dicembre 1834, fu eletto sindaco di Charleston, Carolina del Sud, rimanendo in carica quasi due anni.

Bibl.: Hayne, H. Paul, Lives of R. Y. H. and Hugh Swinton Legare, Charleston 1878; T. D. Jervey, R. Y. H. and his times, New York 1909; Robert Young, The great debate between R. Y. H. of South Carolina and Daniel Webster of Massachusetts, Boston 1898.

Vedi anche
Greenaway, Peter Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un esasperato rigore formale. Tra i suoi film, caratterizzati dall'originalità e dall'ambiguità dell'impianto ... Spielberg, Steven Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali