• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOWER, Robert Wayne

di Giovanna Morelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CLOWER, Robert Wayne

Giovanna Morelli

Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, Canada e Italia; dal 1971 è all'università di Los Angeles, California. Ha ricoperto numerosi incarichi editoriali: è stato direttore del comitato scientifico della rivista Economic Issues (1973-80) e fino al 1985 direttore responsabile della prestigiosa American Economic Review.

Tema centrale della sua attività di studioso è stata l'analisi degli effetti di ritorno prodotti su altri mercati dai processi di aggiustamento di stati di squilibrio di un mercato sia a livello micro (famiglia e impresa) che macroeconomico. Questo tipo di approccio ai temi economici si collega con il suo iniziale interesse per gli effetti delle relazioni fondi-flussi, oltre che con quello sulle implicazioni microeconomiche della teoria macroeconomica e di quella monetaria in particolare e, più di recente, con la teoria dei sistemi di scambio monetario. I suoi principali contributi hanno aiutato a far luce su questioni centrali della scienza economica riguardanti la capacità delle economie decentralizzate di autoorganizzarsi e regolarsi.

Il suo saggio The Keynesian counterrevolution: a theoretical appraisal, in The theory of interest rates, a cura di F. W. Hahn e F. Brechling, 1965, tradotto in varie lingue e ripubblicato in numerose raccolte, rimane uno dei contributi più pregnanti all'approccio del disequilibrio. In esso C. fornisce un'esauriente spiegazione in termini microeconomici di come possa essere raggiunto l'equilibrio nel modello keynesiano pur in presenza di disoccupazione nel mercato del lavoro, considerando le implicazioni dei vincoli quantitativi nelle decisioni degli operatori.

Altre opere: Some theory of an ignorant monopolist, in Economic Journal, 1959, pp. 705-16; Keynes and the classics: a dynamical perspective, in Quarterly Journal of Economics, 1960, pp. 318-23; A reconsideration of the microfundations of monetary theory, in Western Economic Journal (ora Economic Inquiry), 1967, pp. 1-8; Monetary theory, a cura di R. W. Clower, 1969 (trad. it., 1972); The coordination of economic activities: a Keynesian perspective, in American Economic Review, 1975, pp. 182-88; The transactions theory of the demand for money. A reconsideration, in Journal of Political Economy, 1978, pp. 449-66, in collaborazione con P. W. Howitt.

Vedi anche
microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, ... Quarterly journal of economics Periodico trimestrale specializzato in economia pubblicato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology). Fondato nel 1886, è il più antico periodico economico in lingua inglese. magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Tag
  • TEORIA MACROECONOMICA
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • MICROECONOMICHE
  • CALIFORNIA
  • AUSTRALIA
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali