• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURI, Robert

di Gianni Celestini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VENTURI, Robert

Gianni Celestini

Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize per un periodo di studio presso l'Accademia americana di Roma. Ha svolto attività d'insegnamento in molte università degli Stati Uniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957-65), e la Yale University (1966-70). Altrettanto intensa è la sua attività di lezioni e conferenze in tutto il mondo. All'inizio della carriera ha lavorato per L. Kahn e per E. Saarinen; successivamente ha iniziato un'intensa collaborazione con J. Rauch (dal 1964) e con sua moglie D. Scott Brown (dal 1967). Riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei protagonisti dell'architettura postmodern, V. è progettista e teorico d'architettura −fondamentale per un'intera generazione di architetti è stato il suo Complexity and contradiction in architecture (1966, 19772) −, impegnato nella ricerca di una nuova definizione dell'architettura attraverso concetti quali storia (intesa come totalità dell'esperienza storica), linguaggio e forma (intesi come mezzi comunicativi), simbolismo e dialettica tra arte colta e popolare (è stato molto vicino all'esperienza della pop art americana), di fronte alla realtà e alla prassi di ogni giorno. Suoi scritti e progetti sono pubblicati sulle più prestigiose riviste di architettura. Per la sua attività ha ricevuto premi e riconoscimenti come l'Arnold W. Bruner memorial prize (1973) e il Pritzker price (1991). Lo studio Venturi, Rauch & Scott Brown inoltre ha ricevuto l'American Institute of architects' firm of the year award nel 1985.

Fra le sue opere più significative si ricordano: Guild House, Filadelfia (1960-63); North Penn Visiting Nurses' Association Headquarters, Ambler, Pennsylvania (1961); Vanna Venturi House, Chestnut Hill, Pennsylvania (1961); Fire Station N. 4, Columbus, Indiana (1966); Lieb House, Beach in Loveladies, New Jersey (1967); Trubek e Wislocki Houses, Nantucket Island, Massachusetts (1970); Benjamin Franklin Memorial, Filadelfia (1972); ampliamento dell'Allen Art Museum, Oberlin College, Ohio (1973); magazzino BEST, Oxford Valley, Pennsylvania (1977); BASCO Showroom, Bristol Township, Pennsylvania (1979); Lewis Thomas Laboratories of Molecolar Biology della Princeton University (1983-88); Furness Library, University of Pennsylvania, Filadelfia (1985); Tree House, Zoo di Filadelfia (1985); Casa dei primati, Zoo di Filadelfia (1986); e importanti progetti, tra cui quello per la ricostruzione del ponte dell'Accademia a Venezia (1985), e quello per l'ampliamento della National Gallery di Londra (1985-90). Vedi tav. f.t.

Altre sue pubblicazioni: Learning from Las Vegas, in collaborazione con D. Scott Brown e S. Izenour (1972, 19772); A view from the Campidoglio: selected essays 1953-1984, in collaborazione con D. Scott Brown (1984).

Bibl.: a + u, novembre 1974; L'architecture d'aujourdhui, giugno 1978; a + u, dicembre 1981; Quaderns, 162 (1984); S. Von Moos, Venturi, Rauch & Scott Brown, Buildings and projects, New York 1987; a + u, giugno 1990; Venturi Scott Brown e Associati, a cura di C. Vaccaro e Fr. Schwartz, Bologna 1991; A. Belluzzi, Gli architetti Venturi, Scott Brown e Associati, Roma-Bari 1992; Venturi, Scott Brown and Associates on houses and housing, Londra-New York 1992.

Vedi anche
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... Denise Scott Brown Scott Brown ‹... bràun›, Denise. - Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania ... Giancarlo De Carlo Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BENJAMIN FRANKLIN
  • NATIONAL GALLERY
  • MASSACHUSETTS
  • PENNSYLVANIA
  • CAMPIDOGLIO
Altri risultati per VENTURI, Robert
  • Venturi, Robert
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato a dare vita a un nuovo eclettismo che recuperava anche disinvoltamente forme e stili del passato ...
Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali