• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schneider, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schneider, Robert


Schneider, Robert. – Scrittore e drammaturgo austriaco (n. Bregenz 1961). Adottato all’età di due anni da una coppia di contadini delle Alpi centro-orientali, tra il 1981 e il 1986 studia composizione, drammaturgia e storia dell’arte a Vienna, lavorando come guida turistica e organista. Il suo primo romanzo, Schlafes Bruder (trad. it. Le voci del mondo, 1994) risale al 1984 ma è pubblicato soltanto nel 1992 a causa della dura vita di montagna austriaca, la cui grettezza fa da sfondo alle vicende di un bambino emarginato in grado di ‘ascoltare’ le metamorfosi della natura. Dopo il grande successo di questa favola romantica, S. approfondisce la tematica del ‘mutamento’ sia in ambito sessuale con Die Luftgangerin (1998; trad. it. Maudi che camminava sull’aria, 1998), sia in ambito sociale con Die Unberührten (2000; trad. it. Cara signora America, 2000), storia d’emancipazione culturale di una giovane contadina austriaca emigrata a New York e salvata dalla miseria da un giovane e promettente musicista. Dopo Der Papst und das Mädchen (2001; trad. it. Il papa e la ragazzina, 2003) e Schatten (2002; trad. it. 2004), S. ritorna al successo con il romanzo Kristus (2004; trad. it. 2006), storia del pastore anabattista Giovanni di Leida, uno dei capi della rivolta di Münster del 1534 contro lo Stato della Chiesa, e con Die Offenbarung (2007; trad. it. L’Apocalisse, 2009), in cui il ritrovamento di una partitura sconosciuta di J.S. Bach, Apocalypsis Beati Ioannis apostoli oratorio, getta un ignoto compositore e organista in una spirale di presagi oscuri, visioni e incubi apocalittici.

Vedi anche
Ondaatje, Michael Ondaatje ‹ondàatië›, Michael. - Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di Śrī Laṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato due opere composite in versi e in prosa, Collected works of Billy ... Grossman, Dāvid Grossman, Dāvid. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e ... Citati, Pietro Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante versatilità culturale della critica più sensibile al dato stilistico ... Berg, Alban Berg ‹bèrk›, Alban. - Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova scuola viennese. Compose musica teatrale, orchestrale, vocale-orchestrale e ...
Tag
  • RIVOLTA DI MÜNSTER
  • STATO DELLA CHIESA
  • GIOVANNI DI LEIDA
  • NEW YORK
  • BREGENZ
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali