• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McCORMICK, Robert Rutherford

di Cecil SPRIGGE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

McCORMICK, Robert Rutherford

Cecil SPRIGGE

Giornalista, nato a Chicago il 30 luglio 1880. Nel 1910, acquistata, insieme col cugino Joseph Patterson la maggioranza delle azioni del quotidiano Chicago Tribune, lo trasformò radicalmente, e con alcune fortunate innovazioni (come i comic strips) e con vivaci campagne di stampa, ne fece un organo assai diffuso e potente.

Al tempo della prima Guerra mondiale il McC. fu inizialmente un fiero avversario dell'intervento americano; ma dopo aver visitato il teatro di guerra europeo mutò opinione, offrendosi anzi per il servizio militare. Tra le due guerre fece del Chicago Tribune - di cui era divenuto frattanto l'unico proprietario - un organo della più tenace opposizione alla politica di Roosevelt, e di spiccata ostilità contro le organizzazioni operaie. Non volle riconoscere né un pericolo tedesco né, tanto meno, un pericolo giapponese: anzi durante il conflitto fra Cina e Giappone il suo giornale sostenne con calore la tesi nipponica. La sua politica in quegli anni gli costò pertanto le dimissioni di parecchi redattori. Il fatto di Pearl Harbor indusse il McC. ad una dichiarazione di solidarietà con la causa ormai nazionale; ma solo per breve tempo egli si astenne dalle critiche contro "chi aveva reso l'intervento americano inevitabile".

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Chicago tribune Quotidiano statunitense fondato nel 1847 e pubblicato dalla Tribune company. Precursore, a livello internazionale, delle nuove tendenze grafiche e giornalistiche, il Chicago tribunet. nel 2006 ha avuto una diffusione di ca. 577.000 copie al giorno. Dal 1932 i suoi giornalisti hanno conquistato per 24 ... La Stampa Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo fino al 1908 quello vecchio come sottotitolo. Ebbe come direttori dapprima ... Pearl Harbor Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA. ● Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora a Washington, la squadra navale dell’ammiraglio Nagumo attaccò la base statunitense. Nella ...
Vocabolario
rutherford
rutherford 〈rùterford〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford 〈rḁ′dħëfëd〉 of Nelson (1871-1937)]. – In fisica, unità di misura dell’attività di un campione radioattivo, equivalente a un milione di disintegrazioni al secondo (simbolo:...
rutherfordio
rutherfordio 〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico 104 (chiamato kurciatovio dai ricercatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali