• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUSCHENBERG, Robert

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RAUSCHENBERG, Robert

Laura Malvano

Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli Stati Uniti, studia al Black Mountain College (Sud Carolina) con J. Albers e J. Cage (1948), nel 1950 è in contatto con F. Kline e R. Motherwell. La sua prima personale è del 1951, alla galleria Betty Person a New York. L'anno successivo espone in Europa: a Roma (galleria dell'Obelisco) e a Firenze, suscitando vivaci polemiche; espone quindi con sempre maggior frequenza negli Stati Uniti. Si lega dal 1958 alla galleria Leo Castelli di New York, dove presenta quelli che egli stesso definì Combine-Paintings, che esposti nello stesso anno al Festival di Spoleto dettero luogo a violente reazioni. A partire dal 1958 è costantemente presente nelle più note manifestazioni artistiche a livello mondiale. Particolarmente significativa la sua presenza all'Esposizione internazionale del Surrealismo organizzata dalla galleria Daniel Cordier a Parigi (1959); alla mostra Le Nouveau Réalisme à Paris et à New York (Parigi, galleria Rive Droite, 1960) e alla grande rassegna The art of assemblage (Museum of Modern Art di New York, 1961), entrambe importanti punti di riferimento per il nascente Nouveau Réalisme francese e per il New Dada americano. Tra le personali dei primi anni della sua carriera, quella alla galleria Leo Castelli dove nel 1960 presentò i suoi disegni per illustrare l'Inferno dì Dante, la grande retrospettiva al Jewish Museum di New York nel 1965 e nello stesso anno alla galleria Sonnabend a Parigi, che rappresentò il suo lancio in Europa. Nel 1964 ricevette il Gran Premio della Pittura alla Biennale di Venezia; tra le mostre più importanti ricordiamo quelle ad Amsterdam, a Colonia e a Parigi (1968); al Museo di Hannover (1969); all'Art Institute di Chicago e al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1971); al Whitney Museum of Art di New York e al Musée Galliera di Parigi (1973); al Musée de St. Ètienne (1974), al Forte Michelangelo (1976).

Le prime opere in cui vengono usati inserti di oggetti tridimensionali nel supporto del quadro datano attorno al 1953. Ma è a partire dal 1956 che tale uso si fa sistematico attraverso i Combine-Paintings, in cui la presenza dell'oggetto diviene il punto centrale della ricerca. Tali esperienze (difese da R. anche attraverso numerose dichiarazioni sulla propria poetica), fanno della sua arte il più significativo esempio di ciò che viene definito il New-Dada americano. Contro la finitezza formale dell'"oggetto mercificato" dell'arte pop, viene proposto l'oggetto "vissuto" e di scarto, vecchie cianfrusaglie che non trovano posto nel mondo dei consumi, quale veicolo interpretativo, in chiave ironica e dadaista, della realtà. Da qui l'aspetto provocatorio dei suoi Combines: l'ombrello sdrucito di Allegory (1959-60); la sedia applicata contro il quadro di Pilgrim (1960), la capra impagliata di Monogramma (1959). Da tali ricerche trova origine la sua collocazione su un piano diverso ma parallelo a quello della Pop art. Rotto il rapporto tradizionale con la pittura, esso viene riproposto attraverso una violenta capacità di "personalizzazione" e d'invenzione dei propri strumenti espressivi.

Nel 1962 iniziò, parallelamente ai Combines, l'uso della serigrafia, uso che restò una costante in tutta la sua opera successiva. Negli anni più recenti, le sue opere appaiono più spoglie e il materiale usato più selezionato e "povero": così gli ultimi assemblages di scatole da imballaggio pressoché monocrome (Early Egiptian Series del 1973), e le recenti serigrafie, dove è abbandonato il cromatismo per una rigorosa monocromia. Vedi tav. f. t.

Bibl.: A. Forge, Robert Rauschenberg, New York 1969; J. Wissmann, Robert Rauschenberg, Stoccarda 1970. Cataloghi mostre: Robert Rauschenberg, Jewish Museum, New York 1963; Robert Rauschenberg: Paintings, Drawings and Combines, Whitechapel Gallery, Londra 1964; Robert Rauschenberg, Prints 1948-1970, The Minneapolis Institute of Arts, 1970.

Vedi anche
neodadaismo Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo quotidiano e per gli elementi caratteristici della comunicazione di massa. Dall’opera degli artisti ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... Leo Castèlli Castèlli, Leo. - Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte contemporanea con la prima moglie I. Schapira (nota in seguito col cognome del secondo ... Jasper Johns Johns ‹ǧònʃ›, Jasper. - Pittore statunitense (n. Allendale, Carolina del Sud, 1930). Appartiene alla generazione successiva all'espressionismo astratto: mantenendo di quest'ultimo i mezzi puramente pittorici, Johns, Jasper ha arricchito le sue composizioni con forme e oggetti reali (variazioni di numeri, ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NOUVEAU RÉALISME
  • LEO CASTELLI
  • SURREALISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per RAUSCHENBERG, Robert
  • Rauschenberg, Robert
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ...
  • Rauschenberg, Robert
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Camillo Semenzato Pittore nord-americano, nato a Port Arthur, Texas, nel 1925. Studiò nell'Art Institute di Kansas City, poi frequentò l'Académie Julian a Parigi, il Black Mountain College nel North Carolina (1948-1949) e l'Art Students League a New York (1949-1950). Viaggiò quindi in Europa e nell'Africa ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali