• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rauschenberg, Robert

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rauschenberg, Robert

Camillo Semenzato

Pittore nord-americano, nato a Port Arthur, Texas, nel 1925. Studiò nell'Art Institute di Kansas City, poi frequentò l'Académie Julian a Parigi, il Black Mountain College nel North Carolina (1948-1949) e l'Art Students League a New York (1949-1950). Viaggiò quindi in Europa e nell'Africa settentrionale e ritornò a New York nel 1953. Tra il 1955 e il 1962 realizzò decorazioni e costumi per la Merce Cunningham Dance Company. Nel 1964 è stato premiato alla Biennale di Venezia.

Tra il 1959 e il 1960 eseguì una serie di 34 disegni dell'Inferno dantesco: v. Drawnings for Dante's Inferno, testo di Doré Ashton, New York 1964. Il ciclo costituisce una delle sue realizzazioni di più ampio respiro. R. ha avuto come litografo la sua prima consacrazione artistica e la litografia influisce sempre sulla sua pittura, dove però confluiscono anche altre componenti della più avanzata tecnica figurativa contemporanea (collages, riferimenti alla pittura gestuale, all'astrattismo, all'informale, al surrealismo). La sua è una pittura violenta e sensibile a un tempo, aggressiva e introspettiva; l'adesione al testo dantesco ha i limiti di un'interpretazione molto libera al punto da sfiorare talvolta la genericità, ma è tra le più impegnate che la pittura contemporanea ci abbia dato.

Vedi anche
Jasper Johns Johns ‹ǧònʃ›, Jasper. - Pittore statunitense (n. Allendale, Carolina del Sud, 1930). Appartiene alla generazione successiva all'espressionismo astratto: mantenendo di quest'ultimo i mezzi puramente pittorici, Johns, Jasper ha arricchito le sue composizioni con forme e oggetti reali (variazioni di numeri, ... Cy Twombly Twombly ‹tùnbli›, Cy. - Pittore statunitense (Lexington, Virginia, 1928 - Roma 2011). Ha frequentato l'Art students league (1951-52) e i corsi estivi di R. Motherwell e F. Kline presso il Black Mountain college nel North Carolina; tra il 1952 e il 1953 ha visitato l'Europa e, con R. Rauschenberg, l'Africa; ... Jim Dine Dine ‹dàin›, Jim. - Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), è stato negli anni Sessanta uno dei protagonisti più originali del neo-dada ... Tom Wesselmann Wesselmann ‹u̯èslmën›, Tom. - Pittore (Cincinnati 1931 - New York 2004). Dopo aver studiato psicologia e arte a Cincinnati, dal 1956 a New York frequentò la Cooper Union School. Interessato alle sperimentazioni di R. Rauschenberg e J. Dine, elaborò tematiche ricorrenti (nudi, paesaggi, nature morte) ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • INFERNO DANTESCO
  • MERCE CUNNINGHAM
  • NORTH CAROLINA
  • KANSAS CITY
Altri risultati per Rauschenberg, Robert
  • Rauschenberg, Robert
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ...
  • RAUSCHENBERG, Robert
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Laura Malvano Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli Stati Uniti, studia al Black Mountain College (Sud Carolina) con J. Albers e J. Cage (1948), nel 1950 è in contatto con ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali