• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVINGSTON, Robert R

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIVINGSTON, Robert R

Arthur Livingston

Uomo politico americano, appartenente a una delle più antiche famiglie coloniali, nato a New York il 27 novembre 1746, morto il 26 febbraio 1813 a Clermont. Studiò al King's College, dove ebbe compagno John Jay, con il quale più tardi si associò nell'esercizio della professione di avvocato. Insieme con Jay, fu, nel 1775, nominato delegato al Congresso continentale, e nel periodo delle contese sulla proclamazione dell'indipendenza, parteggiò con quei conservatori che volevano evitare o almeno rinviare una rottura definitiva con l'Inghilterra. Quando la secessione fu decisa, egli fu nominato nel comitato che doveva redigere la Dichiarazione d'indipendenza. Tenne poi durante la rivoluzione vari uffici, e, nel 1781, fu scelto dal Congresso continentale come segretario per gli Affari esteri, non senza soddisfazione del governo francese che vedeva in lui un sostenitore dell'alleanza, in un periodo nel quale la politica francese era attaccata nel seno stesso del Congresso. Per quanto il Congresso conducesse allora direttamente gli Affari esteri, l'influenza del L. fu assai notevole e il suo buon senso più volte condusse il Congresso sulla buona strada. Personalmente L. sostenne l'opera di Jay, che negoziava allora a Madrid l'alleanza con la Spagna, e contribuì così a mantenere la resistenza alle pretese spagnole sul Mississippi, e nel corso dei negoziati di pace ispirò e consigliò più volte utilmente Franklin e Adams. Ma disapprovò apertamente che i delegati americani fossero giunti alla conclusione dei preliminari di pace senza informare Vergennes, e criticò il cosiddetto "articolo separatoı. Poco dopo la conclusione del trattato di Versailles si ritirò (1783) dall'ufficio.

Nominato cancelliere dello stato di New York, egli sostenne nella politica locale i difensoridella costituzione federale; ma non sempre la politica federalista. Fu anzi fra gli oppositori del trattato con l'Inghilterra (1795), e il suo atteggiamento apparve così vicino a quello dei democratici, che Jefferson lo nominò ministro a Parigi. In tale qualità egli iniziò e condusse i negoziati per la cessione della Luisiana, poi conclusi da Monroe (1803). Tornato in America (1804), L. si dedicò agli affari, e particolarrmente allo sviluppo della navigazione a vapore; e fu lui a finanziare Fulton.

Bibl.: T. S. Clarkson, A Biographical History of Clermont or Livingston Manor, 1869; F. de Peyster, A Biographical Sketch of R. R. L., 1876; Milledge L. Bonham, R. R. L., in The American Secretaries of State and their diplomacy (ed. S. F. Bemis), New York 1927, II.

Vedi anche
Robert Fulton Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee, in Inghilterra. Nel 1801, con l'appoggio di Napoleone, costruì il sommergibile ... Kościuszko, Tadeusz Kościuszko ‹koš'č'ùško›, Tadeusz. - Uomo politico polacco (Mereczowsczyżna, Volinia, 1746 - Soletta, Svizzera, 1817); studiò a Varsavia nella scuola dei cadetti, quindi a Parigi; nel 1776 si recò negli USA, dove si arruolò e raggiunse il grado di comandante del genio nell'esercito sudista. Il soggiorno ... James Monroe Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno ... Benjamin Franklin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano ...
Altri risultati per LIVINGSTON, Robert R
  • Livingston, Robert R
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario per gli Affari esteri (1781), sostenne al Congresso l'alleanza con la Francia e nei negoziati ...
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
R.T
R.T. – Abbreviazione di radio-telegrafia, usata per indicare sia gli apparecchi per comunicazioni radioelettriche sia le comunicazioni stesse: ricevitore R. T. In marina, indica anche il personale addetto a tali comunicazioni: sottocapo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali