• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTAROLLO, Robert

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

PONTAROLLO, Robert

Ferruccio Calegari

Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 12 novembre 1971 • Specialità: Kayak

Specialista nel kayak monoposto discesa, si è aggiudicato finora oltre venti titoli italiani. Viene considerato tra i migliori canoisti mondiali: dal 1993 al 2003 ha vinto sette medaglie d'argento ai Campionati Mondiali, tre medaglie d'argento ai Campionati Europei e numerose medaglie di bronzo. Ha dominato anche nella Coppa del Mondo: dal 1994 al 2003 ha conquistato cinque coppe ed è arrivato secondo in quattro edizioni. Iniziò a pagaiare a 16 anni al Canoa club kayak Valstagna. Nel 1990, in occasione dei Campionati Italiani sul fiume Sesia, incrementò il suo impegno e nel 1993 arrivò a gareggiare nel team azzurro, vincendo la medaglia d'argento in K1 individuale e la medaglia d'argento a squadre ai Mondiali della Val di Sole, in Trentino, sul fiume Noce. Attualmente fa parte del Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato.

Vedi anche
canoa Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America Centrale è a un solo vogatore, al massimo due; presso altre popolazioni delle Americhe, dell’Africa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali