• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAISLEY, Robert (Bob)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PAISLEY, Robert (Bob)

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Hetton le Hole, 23 gennaio 1919-Londra, 14 febbraio 1996 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1938: Bishop Auckland; 1939-40: Liverpool; 1940-44: Bristol City; 1946-54: Liverpool • Vittorie: 1 Campionato inglese (1946-47) • Carriera di allenatore: Liverpool (1974-83) • Vittorie: 6 Campionati inglesi (1975-76, 1976-77, 1978-79, 1979-80, 1981-82, 1982-83), 3 Coppe dei Campioni (1976-77, 1977-78, 1980-81), 1 Coppa UEFA (1976), 1 Supercoppa Europea (1977), 3 Coppe di Lega inglese (1980-81, 1981-82, 1982-83)

È stato uno protagonisti più versatili della storia del calcio inglese. Giocatore (difensore centrale), allenatore e infine dirigente: quella di Bob Paisley si può davvero definire una vita per il Liverpool, cui è rimasto legato per 44 anni. Paisley raccolse l'eredità di Bill Shankly, di cui era stato a lungo assistente. Rispetto al predecessore, che spesso si accontentava del basso profilo, puntò con successo a far fare al Liverpool un salto di qualità. Fu sua la decisione di ingaggiare Dalglish, prelevato dal Celtic, dopo l'addio di Keegan, trasferitosi all'Amburgo. Nel 1983 cedette il timone a Joe Fagan, rimanendo come consulente e ritirandosi definitivamente nel 1992 per motivi di salute.

Vedi anche
Kevin Keegan Keegan ‹kìiġën›, Kevin. - Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, 1973, 1976 e 1977) e internazionali (una Coppa dei Campioni,1977, e due ... Ancelotti, Carlo Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ... Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare d’Irlanda. Liverpool è al centro di una grande conurbazione, che comprende, lungo la Mersey, antichi ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • BILL SHANKLY
  • INGHILTERRA
  • LIVERPOOL
  • AUCKLAND
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali