• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURKE, Robert O' Hara

di Carlo Emanuele Giartosio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURKE, Robert O' Hara

Carlo Emanuele Giartosio

Esploratore, nato a St. Cleram (Irlanda) nel 1820. Avviato alla carriera militare in Inghilterra, poi in Belgio, poi capitano nell'esercito austriaco, nel 1848 entrò a far parte del corpo di polizia della Victoria (Australia).

Nel 1860, tentandosi le prime grandi esplorazioni dell'interno australiano per collegare le colonie meridionali con le stazioni del settentrione, dalla Victouria mediante contribuzioni di privati e del governo venne organizzata una spedizione; a capo della quale venne posto il B., assisiito da W. J. Wills dell'osservatorio di Melbourne. La spedizione, con una carovana di cammelli, partì il 20 agosto da Melbourne e raggiunse nel novembre il Barcoo, ramo sorgentifero del Cooper Creek, a più che metà dell'intero cammino. Di qui, impiantato un deposito, B. e Wills, accompagnati da Gray e King, con un cavallo e sei cammelli carichi dell'indispensabile, partirono il 16 dicembre per il nord. Attraversato il deserto sabbioso e il McKinlay Range, raggiunsero il Flinders River sul versante del Golfo di Carpentaria. Non toccarono materialmente le coste del golfo, ma la traversata del continente si poté dir compiuta (20 gennaio 1861), poiché scendendo lungo il fiume essi incontrarono il flusso della marea montante. Essendo in ritardo rispetto alle previsioni, il 25 febbraio ripresero la via del ritorno, affrettandosi verso il Cooper Creek. Il 16 aprile cadeva per malattia il Gray. Cinque giorni dopo veniva raggiunto il deposito; ma questo era stato ormai abbandonato, essendovi rimasta solo una piccola riserva di viveri. In così tragica situazione gli esploratori cercarono vanamente di raggiungere la costa; dopo aver vagato a lungo il B. morì di fame il 28 giugno, il Wills ne seguì poco dopo la sorte, il King soltanto sopravvisse grazie ai soccorsi di alcuni indigeni, e nel settembre fu rintracciato da una spedizione di soccorso organizzata a Melbourne. I resti di B., Wills e Gray furono poi ricuperati ed ebbero solenne sepoltura a Melbourne, dove oggi una statua ricorda gli animosi esploratori.

Bibl.: Burke and Wills' exploring expedition, Melbourne 1861; Wills' exploration, Londra 1863; Heaton's Australian Dictionary, Londra 1879.

Vedi anche
Cooper Creek Fiume interno dell’Australia (1350 km), a regime irregolare; è il maggiore immissario del Lago Eyre. Nasce con il nome di Barcoo presso Jericho nel Queensland. Lungo le sue rive morirono R. Burke e W.J. Wills (1861), reduci da una spedizione che aveva attraversato l’Australia da Melbourne al Golfo di ... Leichhardt, Ludwig Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una ... Golfo di Carpentaria Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. ... Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ...
Tag
  • GOLFO DI CARPENTARIA
  • COOPER CREEK
  • INGHILTERRA
  • MELBOURNE
  • IRLANDA
Altri risultati per BURKE, Robert O' Hara
  • Burke, Robert O'Hara
    Enciclopedia on line
    Esploratore dell'Australia (St. Cleram, Irlanda, 1820 - m. in Australia 1861); partito da Melbourne con tre indigeni e 14 Europei (1860), raggiunse in circa tre mesi la regione del Cooper Creek. Lasciatovi un deposito di viveri, proseguì con tre compagni, attraverso il deserto fino al fiume Flinders ...
Vocabolario
legge burka
legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla...
burka
burka (o burqa) s. m., raro f. [dal hindī burga, attrav. l’arabo burqā], invar. – Tradizionale abito femminile musulmano che copre tutto il corpo, compresa la testa, salvo una fessura o finestra all’altezza degli occhi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali