• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNDELL, Robert

di Pierluigi Sabbatini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MUNDELL, Robert

Pierluigi Sabbatini

Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di Chicago e il Massachusetts Institute of Tecnology. Professore alla Stanford University (1958-59), alla Johns Hopkins University, alla McGill University, presso il Brookings Institute e l'università di Chicago (1965-71), ha insegnato dal 1971 alla Waterloo University e attualmente insegna alla Columbia University. Membro dell'Accademia di scienze politiche, dell'American Economic Association, dell'Econometric Society e della Canadian Economic Association, ha preso parte a numerose commissioni governative degli SUA in America latina e Africa.

Non è possibile porsi il problema dell'equilibrio e della stabilità di un sistema nazionale prescindendo dall'analisi delle interrelazioni col resto del mondo: su questi problemi si è sviluppata con grande sforzo analitico l'opera di M., nella ricerca di concrete soluzioni ai primi grossi problemi che negli anni Sessanta hanno incrinato la fiducia nel sistema economico internazionale. Uno dei suoi più importanti contributi, sul piano teorico, è rappresentato dalla definizione e dall'applicazione del principio della "classificazione del mercato rilevante". I. Tinbergen aveva affermato che per raggiungere un dato numero di obiettivi indipendenti è necessario un uguale numero di strumenti indipendenti. Il principio di M. rappresenta un ulteriore approfondimento di questa idea, affermando che per il raggiungimento di un obiettivo bisogna usare quello strumento che ha su di esso la maggiore influenza. L'applicazione più conosciuta di questo principio riguarda il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione involontaria) e dell'equilibrio esterno (pareggio della bilancia dei pagamenti) manovrando con la politica fiscale e monetaria. La soluzione, che è stata poi completamente rovesciata dalla nuova scuola di Cambridge, va trovata per M. nel raggiungere con la politica monetaria l'equilibrio esterno e con la politica fiscale quello interno.

Un altro problema affrontato da M. sulla base del suo principio della "classificazione del mercato prevalente" riguardava la composizione delle riserve delle banche centrali SUA ed europee, che aveva dato origine a un grosso dibattito durante gli anni Sessanta. La soluzione di M. consisteva nel far controllare agli SUA la liquidità internazionale mentre le banche centrali europee dovevano mantenere costante la composizione aurea delle riserve SUA.

Oltre a questi aspetti particolari l'opera di M. ha affrontato un arco di problemi molto ampio che va dalla teoria dinamica dell'equilibrio economico internazionale ai più specifici aspetti della politica economica.

Opere principali: International economics, Londra 1968; Monetary theory: inflation, interest and growth in the world economy, Pacific-Palisades (Cal.) 1971.

Vedi anche
Meade, James Edward Meade ‹mìid›, James Edward. - Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di ... Krugman, Paul Robin Krugman ‹krùġmën›, Paul Robin. - Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della new trade theory.  Fortemente critico della politica di Bush, ha analizzato ... Allais, Maurice Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio ... Sen, Amartya Kumar Sen ‹sén›, Amartya Kumar. - Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), ...
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • STANFORD UNIVERSITY
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per MUNDELL, Robert
  • Mundell, Robert Alexander
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista canadese (n. Kingston 1932). Dopo aver ottenuto il PhD al MIT ed essersi specializzato ulteriormente alla London School of Economics, ha insegnato nelle Università di Chicago, Stanford, Columbia ed è stato consigliere di istituzioni internazionali quali l’IMF, la Banca Mondiale, la Commissione ...
  • Mundell, Robert Alexander
    Enciclopedia on line
    Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, di ...
  • MUNDELL, Robert
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, 11, p. 538) Claudio Sardoni ) Economista canadese, dal 1974 è Lowell Harris professor presso la Columbia University. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i risultati raggiunti nell'analisi delle politiche fiscali e monetarie, nel contesto di diversi regimi di ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali