• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morris, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a San Francisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando assemblaggi in uno spirito neodadaista (I-Box, 1962, coll. privata; Batteria elettrica, 1964, Colonia, Museum Ludwig). Dalla metà degli anni Sessanta si è imposto come protagonista della minimal art con sculture modulari in legno, fibra di vetro, alluminio e altri materiali industriali (Senza titolo. Travi a L, 1965, New York, Whitney Museum). In un'altra direzione di ricerca ha sperimentato Scatter pieces (detriti di varî materiali caoticamente ammassati), opere di Land art e sculture di feltro (Senza titolo, feltro grigio verde, 1969, New York, Museum of Modern Art), nelle quali la casualità è spesso una componente determinante. Il gusto per la sperimentazione lo ha portato a utilizzare sempre nuovi materiali commisti a una base pittorica in inquietanti assemblaggi. Le opere di M. sono state esposte in diverse mostre personali e retrospettive (Guggenheim Museum, New York, 1994; Musée national d'art moderne-centre Pompidou, 1995; Leo Castelli Gallery, New York, 2000-2003); si ricorda inoltre la partecipazione a più edizioni di Documenta di Kassel e quella alla Biennale di Venezia (1993).

Vedi anche
Sol Lewitt Lewitt ‹lùuit› (o LeWitt), Sol. - Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Klein, Yves Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ... Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SAN FRANCISCO
  • KANSAS CITY
  • MINIMAL ART
  • ALLUMINIO
Altri risultati per Morris, Robert
  • MORRIS, Robert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California School of Fine Arts di San Francisco e il Reed College di Portland. Stabilitosi a New York, dal 1961 al 1962 ha ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali