• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLOW, Robert Merton

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOLOW, Robert Merton

Claudio Sardoni

(App. IV, III, p. 368)

Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, tema affrontato da S. a livello sia teorico che quantitativo.

Negli ultimi anni la sua copiosa produzione scientifica, oltre a tornare sui più recenti sviluppi della teoria della crescita (in particolare sul problema della crescita endogena), ha investito molteplici temi con particolare attenzione alla questione del mercato del lavoro e al problema della disoccupazione.

Fra i lavori più recenti ricordiamo: Unemployment: getting the questions right, in Economica (1986); Growth theory and after, in American Economic Review (1988); The labor market as a social institution (1990); Policies for economic growth, in De Economist (1992); The U.S. economy at the start of the Clinton administration, in Economic Notes (1993); Perspectives on growth theory, in Journal of Economic Perspectives (1994).

Vedi anche
Myron Scholes Scholes ‹skóulʃ›, Myron. - Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term capital management, a Greenwich (Connecticut), società specializzata nello ... Merton Miller Miller ‹mìlë›, Merton. - Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia nel 1990 con W. Sharpe e H. Markowitz. Fu l'autore del teorema Modigliani-Miller ... Robert Merton Solow Solow ‹sóulou›, Robert Merton. - Economista statunitense (n. Brooklyn 1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la ... CAPM Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert Merton nel 1973, si considera il comportamento di un consumatore che alloca la sua ricchezza tra consumo ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
Altri risultati per SOLOW, Robert Merton
  • Merton, Robert Cox
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York 1944), figlio del sociologo R.K. Merton. Diplomato in ingegneria alla Columbia University e laureato in scienze al California Institute of Technology, conseguì il dottorato in economia al MIT sotto la guida di P.A. Samuelson. Docente fino al 1988 alla Sloan School ...
  • Merton, Robert Cox
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna ...
  • Merton, Robert
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso il California Institute of Technology (1967) e il Ph.D. in economia presso il Massachusetts Institute of Technology ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali