• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mapplethorpe, Robert

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Mapplethorpe, Robert

Massimo Arioli

Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli anni Settanta iniziò l'attività artistica sotto l'influenza di A. Warhol, dapprima con collage e con manipolazioni grafiche di immagini tratte da rotocalchi, successivamente realizzando immagini polaroid, principalmente autoritratti e ritratti degli amici più intimi, tra cui la cantante e artista P. Smith.

Intorno alla metà degli anni Settanta la fotografia divenne il mezzo di espressione prediletto da M. che, facendo uso di medi e grandi formati, maturò, oltre alla tecnica, i temi caratteristici della sua poetica. Cominciò dunque a ritrarre artisti, compositori ma anche star del cinema pornografico e appartenenti alla comunità omosessuale. Profondamente influenzate dal pittorialismo di F. Holland Day (1864-1933), le immagini prodotte da M. trovano la loro forza nel contrasto tra la rarefatta eleganza compositiva, nutrita da uno sguardo privo di emozioni, e l'assoluta scabrosità dei soggetti spesso fortemente connotati da valenze sessuali.

Negli anni Ottanta, sempre più incline ad affinare il proprio timbro stilistico, M. si dedicò alla realizzazione di ritratti e di still life, utilizzando tecniche in grado di esaltare la nitidezza dei dettagli e la varietà dei toni. Tra i volumi di immagini da lui pubblicati ricordiamo Robert Mapplethorpe. Black males (1980), Lady. Lisa Lyon (1983) e The black book (1986). Nel 1988, poco prima di morire, ha dato vita alla Robert Mapplethorpe Foundation, istituzione volta a promuovere l'arte fotografica e a finanziare la ricerca scientifica sull'AIDS. Vedi tav. f.t.

bibliografia

J. Szarkowski, Mirrors and windows. American photography since 1960, New York 1978.

R. Barthes, La chambre claire: note sur la photographie, Paris 1980 (trad. it. Torino 1980).

M. Weaver, Mapplethorpe's human geometry, in Aperture, 1985, 101.

G. Celant, Mapplethorpe versus Rodin, Milano 1992; P. Morrisroe, Mapplethorpe. A biography, New York 1995.

Vedi anche
Andy Warhol Warhol ‹u̯òohol›, Andy (propriam. Andrew Warhola). - Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Clemènte, Francesco Clemènte, Francesco. - Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. Dopo la sua prima personale a Roma (1971) si recò in India, dove aprì ... Horst P. Horst (pseud. di Horst Paul Albert Bohrmann). - Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha pubblicato la prima foto sull’edizione francese della rivista ...
Tag
  • CINEMA PORNOGRAFICO
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
  • BOSTON
  • AIDS
Altri risultati per Mapplethorpe, Robert
  • Mapplethorpe, Robert
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense (New York 1946 - ivi 1989). Dopo aver operato nel cinema underground, negli anni Settanta iniziò l'attività di fotografo dedicandosi alla ritrattistica d'arte e alla moda, alla fotografia del corpo umano e di nature morte. Nelle sue opere sono privilegiate provocatorie composizioni ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
co-locatario
co-locatario s. m. Chi condivide con altri l’affitto, la locazione di un appartamento. ◆ Il modello è però piuttosto l’appartamento newyorkese che Patti Smith aveva condiviso con il grande amico Robert Mapplethorpe dapprima co-locatario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali