• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lepage, Robert

di Valentina Venturini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lepage, Robert

Valentina Venturini

Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli studi a Parigi, alla scuola di teatro di A. Knapp. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali quello dell'Ordre des arts et des lettres dal Ministero francese della Cultura, il Prix du Gouverneur général pour les arts de la scène, e tre dottorati honoris causa (alle università di Laval, Toronto e Mc Gill di Montréal).

Dalle prime esperienze parigine deriva la sua aspirazione alla creazione collettiva. Unitosi al Théâtre Repère (1982), compagnia québecchese fondata nel 1980 da B. Bonnier e J. Lessard, L. si è imposto all'attenzione del pubblico con Circulations (1984) e La trilogie des dragons (1985), rappresentata in sei anni in ventiquattro paesi. Sono seguiti: Vinci (1986); Le polygraphe (1987), intreccio di teatro, tecnologia, video e televisione; Les plaques tectoniques (1988). Dal 1990 al 1993 L. è stato direttore artistico del Centre national des arts di Ottawa; in questo periodo ha messo in scena La visite de la vieille dame di F. Dürrenmatt (1990), Alienenouidet di M. Ackerman (1992), e Capitale nationale di V. Laxdal (1993). Les aiguilles et l'opium, un 'a solo' prodotto nel 1991, viene rappresentato in tutto il mondo.

Nel 1992 ha messo in scena Le Cycle Shakespeare (Macbeth, Coriolano, La tempesta) e, per la Compagnie d'opéra canadienne, Le Château de Barbe-Bleue di B. Bartók ed Erwartung di A. Schönberg. Nello stesso anno ha diretto il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare al Royal National Theatre di Londra e, nel 1994, Il sogno di A. Strindberg per la Royal Dramaten di Stoccolma. Nel 1993 ha firmato la messinscena della tournée mondiale del cantante P. Gabriel; nel 1994 ha fondato a Québec la Ex machina, compagnia e centro di creazione e di ricerca tecnologica. Da allora L. si è impegnato nella creazione di Sept branches de la rivière Ota, sull'orrore dell'olocausto e sui sopravvissuti di Hiroshima, testo dal quale, nel 1997, ha tratto una trasposizione televisiva. Al 1995 risale il suo primo film, Le confessional, seguito da Le polygraphe (1997), tratto dalla pièce omonima, e Nô (1998).

Fra le ultime creazioni ricordiamo La géométrie des miracles (1998), sulla vita dell'architetto americano F.L. Wright; una nuova edizione de La tempesta (1998), primo esperimento di teatro con proiezioni di immagini in tre dimensioni; La Célestine (1998), al Royal Dramaten di Stoccolma; La damnation de Faust (1999), di H. Berlioz in Giappone, e, infine, un Cabaret technologique (1999), realizzato con la collaborazione di artisti internazionali attraverso l'uso delle nuove tecnologie. La scrittura e la composizione per il teatro devono, per L., riferirsi alla tradizione e trovare un equilibrio fra il repertorio teatrale e il linguaggio dei media. Si tratta di un teatro d'immagine in cui le idee, le parole, i personaggi scaturiscono da oggetti comuni legati al quotidiano.

bibliografia

Robert Lepage: Elsinore al computer, in Patalogo, 1991, pp. 249-51.

Robert Lepage, in Patalogo, 1992, pp. 251-55.

F. Quadri, La trilogie des dragons, in F. Quadri, Teatro '92, Bari 1993, pp. 44-47.

S. Antinori, Robert Lepage: un caleidoscopio per il nostro tempo, in Primafila, dic. 1994, pp. 105-06.

G. Giannachi, Fantasmi dell'Olocausto sulle scene di Londra, in Hystrio, 1995, 1, p. 67.

A. Paesano, Il confessionale, in Film, nov.-dic. 1995, 18, pp. 27-28.

C. Viscomi, Robert Lepage, in Primafila, dic. 1997, 38 pp. 31-34.

Vedi anche
Wilson, Bob (propr. Robert). - Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's glance (1970), che lo impose subito come il regista più originale della nuova generazione. ... Martóne, Mario Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni e studi d'ambiente. ... Sylvie Guillem Guillem ‹ġii̯èm›, Sylvie. - Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, e che ha abbandonato nel 1989 per divenire prima ballerina del Royal Ballet ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • STOCCOLMA
  • OLOCAUSTO
  • GIAPPONE
  • TORONTO
  • PARIGI
Altri risultati per Lepage, Robert
  • Lepage, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lepage, Robert. – Artista canadese (n. Québec 1957). Nel corso della sua carriera, durante la quale ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, si è dedicato al teatro (ricoprendo vari ruoli), al cinema e all’opera lirica come regista, applicando la sua esperienza anche in altri campi. Ha fondato il ...
  • Lepage, Robert
    Enciclopedia on line
    Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un teatro globale, L. ha esplorato le relazioni fra culture ed etnie diverse, alla ricerca della verità ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali