• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROST, Robert Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FROST, Robert Lee


Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1875. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, tra cui quello di agricoltore. Dal 1906 al 1912 fu insegnante d'inglese e di psicologia. Nel 1912, venduta la sua fattoria, si trasferì con la moglie e i quattro figli in Inghilterra e dopo diversi tentativi inutili, nel 1913 poté pubblicare a Londra la sua prima raccolta di versi A Boy's Will, che furono presto apprezzati dalla critica. L'anno successivo un nuovo volume, North of Boston, affermò definitivamente la sua fama di poeta. Nel 1915 il F. tornò in America occupandosi di nuovo per varî anni della scuola finché è divenuto insegnante di lettere nell'università di Michigan.

Le prime raccolte di poesie e quelle che seguirono (Mountain Interval, 1916; New Hampshire, 1923) contengono tragedie o idillî di villaggio in forma di narrazioni commoventi o vivaci; più tardi, pur rimanendo fedele ai suoi temi prediletti di contadini e di natura, il F. ha parlato meno raramente in prima persona, infondendo nei suoi paesaggi e nelle sue scene agresti la ricchezza del proprio spirito e talvolta un valore simbolico. Tali sono i suoi volumi più reccnti: West-running Brook (1928) e soprattutto A Further Range (1936) che tuttavia segna, nel complesso, un lieve abbassamento della vitalità poetica. Lo stile del F. è semplice e quasi di continuo discorsivo, ma possiede un potere suggestivo che riesce a comunicare sempre più di quanto esplicitamente dice. Un atto, il pensiero che lo determina e il discorso che lo esprime formano, nel F. migliore, una continuità ininterrotta, tanto che in lui un accentuato innalzamento di tono stilistico basta a violare questa immediatezza. In ciò appunto consiste il suo peculiare difetto, nel quale però egli cade di rado.

Oltre alle opere citate sono da segnalare: A Way Out (1929, dramma); Selected Poems (1923; nuova ediz. accresciuta e riveduta, 1928; altra scelta nel 1936); Lone Striker (1933); Gold Hesperidee (1935); From Snow to Snow (1936).

Bibl.: A. Lowell, R.F., the man and his work, New York 1917; G. B. Munson, R. F., a study in sensibility and good sense, ivi 1927; S. Cox, R. F., ivi 1929; C. Ford, Less traveled road, Cambridge Mass. 1935.

Vedi anche
Jefferson Davis Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale ... James Ewell Brown Stuart Generale (Patrick County, Virginia, 1833 - Richmond, Virginia, 1864). Capitano, si dimise dall'esercito federale quando la Virginia uscì dall'Unione (apr. 1861) per entrare, come ufficiale, nell'esercito confederato. Comandante della cavalleria dell'armata del Nord Virginia, si distinse nella prima battaglia ... Abraham Lincoln Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ... Jackson, Thomas Jonathan Generale statunitense (Clarksburg, West Virginia, 1824 - Chancellorsville, ivi, 1863). Insegnò a lungo alla scuola militare di Lexington; scoppiata la guerra di secessione, parteggiò per i sudisti, distinguendosi per la sua fermezza, sì che fu soprannominato Stonewall (muro di pietra). Morì per una ferita ...
Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • NEW HAMPSHIRE
  • SAN FRANCISCO
  • INGHILTERRA
  • MICHIGAN
Altri risultati per FROST, Robert Lee
  • Lee, Robert Edward
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale statunitense (Stratford, Virginia, 1807-Lexington 1870). Militare per tradizione familiare, si distinse nella campagna del Messico (1846-48) e fu sovrintendente di West Point (1852-55). Durante la guerra di Secessione fu al comando dell’esercito della Virginia, divenendo comandante in capo ...
  • Lee, Robert Edward
    Enciclopedia on line
    Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra di Secessione, si schierò dalla parte delle forze sudiste, divenendo consigliere di fiducia del ...
  • LEE, Robert Edward
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Alberto Pincherle Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di West Point nel 1825, ne usciva nel 1829; due anni dopo sposava Mary P. Custis, pronipote di Martha Washington ed erede ...
Vocabolario
no frost
no frost ‹nóu fråst› (o no-frost) locuz. ingl. (propr. «nessuna brina»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Di apparecchio refrigerante dotato di un sistema di sbrinamento automatico che evita la formazione di ghiaccio sulle pareti...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali