• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE COQ, Robert

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE COQ, Robert

Raffaello Morghen

Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle scuole di Orléans ed esordì nella vita pubblica nel 1347 come avvocato al parlamento di Parigi. Conquistato il favore del re Giovanni II, fece rapidamente carriera fino a divenire il membro più influente del consiglio del re: avvocato del re, maîtres des requêtes, consigliere nel 1350, tesoriere delle chiese di Rouen, vescovo di Thérouanne, vescovo e duca di Laon, pari di Francia nel 1351. Venuto fin dal 1345 in rapporti con Carlo II il Malvagio, re di Navarra, fu completamente conquistato dalle brillanti doti di quel principe della cui volontà divenne poi fedele esecutore, tradendo completamente gl'interessi del suo re. Così il Le C. ebbe parte notevole negli avvenimenti della storia di Francia nel primo periodo della guerra dei Cent'anni, quando da una parte l'ambizioso re di Navarra, dall'altra i borghesi di Parigi approfittarono delle precarie condizioni della monarchia, incapace di respingere l'avanzata inglese, per limitarne il potere, o per scalzare addirittura la dinastia.

Divenuto, insieme con Stefano Marcel, uno dei capi dell'opposizione del parlamento di Parigi al delfino Carlo, nel 1357 con una famosa arringa riuscì a ottenere il bando di 22 funzionarî regi. Ritiratosi per poco nel suo vescovato di fronte al risoluto proposito del delfino di difendere le prerogative regie, imposto di nuovo al delfino dai Parigini e richiamato quando la città fece pace col reggente (1° ottobre 1357), esercitò il potere da padrone specialmente nell'interesse del re di Navarra finché, attaccato vivacemente dai nobili agli Stati di Compiègne del 1358, abbandonato anche dai borghesi di Parigi, si rifugiò dapprima a Laon cercando di dare la città in mano a Carlo II di Navarra. Fallitogli anche questo tentativo, si rifugiò in Spagna dove ebbe per influenza del re di Navarra il vescovato di Calahorra. Quivi rimase fino alla morte.

Bibl.: Douet d'Arcq, Acte d'accusation contre R. L. C., évêque de Laon, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1840-41; R. Delachenal, La bibliothèque d'un advocat du XIVe siècle, ecc., in Nouv. Rev. hist. de droit, 1887; F. T. Perrens, Étienne Marcel prévôt des marchands, Parigi 1874.

Vedi anche
Étienne Marcel Marcel ‹marsèl›, Étienne. - Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di Laon, degli Stati Generali del 1355 e all'indomani della disfatta di Poitiers, ... detto il Buono Giovanni II re di Francia (fr. Jean le Bon). - Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, re di Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. ... Giovanna II regina di Navarra Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X di Francia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi interni, contro il re di Castiglia, col solo aiuto del genero Pietro IV d'Aragona. Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero Edoardo (ingl. Edward) principe di Galles, detto il Principe Nero (ingl. the Black Prince). - Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia distinguendosi ...
Altri risultati per LE COQ, Robert
  • Le Coq, Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Montdidier 1310 ca.-Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, con il favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del consiglio reale, vescovo e duca di Laon, e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, in mano agli inglesi, ...
  • Le Coq, Robert
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, caduto nelle ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali