• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIT, Robert Lawson

di Paolo Gaifami - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAIT, Robert Lawson

Paolo Gaifami

Ginecologo e ostetrico, nato il 1° maggio 1845 a Edimburgo, morto il 13 giugno 1899 a Llandudno. Laureatosi nel 1866 a Edimburgo, allievo di J. Y. Simpson e T. Keith, raggiunse presto grande notorietà come primario a Birmingham (1870), ottenendo nelle operazioni addominali per primo la più bassa mortalità di quell'epoca. Nell'era antecedente all'introduzione dell'antisepsi, L. Tait aveva sistematizzato la più scrupolosa pulizia, equivalente alla successiva asepsi. Fu l'iniziatore della chirurgia sugli annessi (1872) che gli creò, con i successi e le molteplici note, una popolarità mondiale; ideò il metodo dello sdoppiamento dei lembi per la riparazione delle lacerazioni perineali, metodo che doveva trovare la più larga diffusione e applicazione a gran numero delle operazioni di plastica (intestino, uretra, vescica, portio); ideò anche il taglio ad H per le lacerazioni complete vagino-rettali. Ebbe la cattedra di ginecologia al Queen's College.

Scrisse: The pathology and treatment of diseases of the ovaries, Londra 1874, 4a ed. 1882; Diseases of women,. ivi 1877, 2a ed. 1886; Diseases of women and abdominal surgery, ivi 1889.

Vedi anche
Sims, James Marion Sims ‹simʃ›, James Marion. - Ginecologo (Lancaster, Carolina del Sud, 1813 - New York 1883); esercitò in Alabama e nello stato di New York. A lui va riconosciuto il merito di aver studiato ed eseguito l'operazione della fistola vescico-vaginale, che era stata fino allora considerata incurabile. n Posizione ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ...
Altri risultati per TAIT, Robert Lawson
  • Tait, Robert Lawson
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ginecologo e ostetrico inglese (Edimburgo 1845 - Llandudno 1899). Primario a Birmingham. Fu l’iniziatore della chirurgia degli annessi (1872), che gli creò fama internazionale, nonché l’ideatore del taglio ad H nelle lacerazioni complete vaginorettali e di operazioni di plastica che poi ebbero larga ...
  • Tait, Robert Lawson
    Enciclopedia on line
    Ginecologo e ostetrico (Edimburgo 1845 - Llandudno 1899); primario a Birmingham. Fu l'iniziatore della chirurgia degli annessi (1872), che gli creò fama internazionale, nonché l'ideatore del taglio ad H nelle lacerazioni complete vaginorettali e di operazioni di plastica che poi ebbero larga applicazione. ...
Vocabolario
tàit
tait tàit s. m. – Adattamento grafico ital. della voce ingl. tight (v.). ◆ Dim., raro, taittino.
lawsóne
lawsone lawsóne ‹lo∫óne› s. m. [dal nome lat. scient. del genere Lawsonia, dedicato da Linneo al medico e botanico ingl. Isaac Lawson (sec. 17°-18°)]. – Sostanza colorante rossa ottenuta dalle foglie di henna (lat. scient. Lawsonia inermis),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali