• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koch, Robert

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Koch, Robert

Chiara Preti

Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella guerra franco-prussiana. Dal 1872 al 1880 esercitò come medico di distretto presso la città di Wollstein; in questo periodo iniziò le sue ricerche in campo batteriologico.

La scoperta della correlazione bacillo-malattia

Lavorando sul decorso patologico dell’antrace, K. dimostrò che proprio un bacillo era la causa della patologia, stabilendo una diretta correlazione tra microrganismi e malattie. Individuò inoltre le spore, prodotte dai bacilli, capaci di resistere in condizioni avverse e di riprodurre bacilli al ripristino di condizioni più favorevoli: questo gli permise di spiegare il fenomeno dell’infettività a distanza di tempo. Nominato membro dell’Ufficio imperiale di igiene di Berlino nel 1880, si trasferì in quella città dove continuò i suoi studi e introdusse innovazioni fondamentali relative alla preparazione dei terreni di coltura, alla tecnica microscopica, ai processi di colorazione dei germi e ai metodi di riproduzione fotografica dei preparati. Nel 1882 riuscì a evidenziare per la prima volta il bacillo della tubercolosi, poi chiamato in suo onore bacillo di Koch. Per questa scoperta seguì una procedura dalla quale, sebbene non esplicitati, si possono trarre i cosiddetti postulati di K., ossia le condizioni da rispettare per poter affermare che un particolare bacillo causa una determinata malattia. K. isolò il bacillo tubercolare dai tessuti malati e ne ricavò colture pure che inoculò in animali sani; questi a loro volta si ammalarono e dai loro tessuti K. individuò nuovamente il bacillo.

Le successive ricerche batteriologiche

Nel 1883, a capo di una commissione tedesca inviata in Egitto allo scopo di studiare il fenomeno del colera, K. individuò il vibrione responsabile della malattia e dimostrò che esso si propaga soprattutto attraverso l’acqua. Nel 1885 venne nominato professore di igiene presso l’univ. di Berlino e direttore del nuovo Istituto di igiene della stessa università. Nel 1891 divenne direttore del neonato Istituto per le malattie infettive e sempre in quegli anni scoprì la tubercolina (➔), un preparato tratto da colture di bacilli tubercolari. Malgrado non risultasse efficace come cura per la tubercolosi, come egli aveva sperato, la tubercolina si dimostrò un fondamentale mezzo diagnostico. K. compì inoltre studi sulla malaria, la malattia del sonno, la peste bovina e la peste bubbonica. Per l’insieme delle sue ricerche batteriologiche, nel 1905 vinse il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Biografia

1843 Nasce a Clausthal, nei pressi di Hannover

1866 Si laurea in medicina all’Univ. di Gottinga

1872-80 Svolge la professione nella città di Wollstein e inizia le ricerche di batteriologia

1877 Identifica e isola il batterio dell’antrace

1882 Riesce a isolare il batterio della tubercolosi

1883 Scopre il vibrione del colera

1885 Viene nominato professore di igiene all’Univ. di Berlino

1905 Riceve il premio Nobel per la medicina o fisiologia

1910 Muore a Baden-Baden per un infarto

Vedi anche
tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia tubercolina di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni 1930, mediante passaggi di filtrazione, precipitazione, frazionamento e dialisi, si è passati alla preparazione ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (igiene individuale o igiene privata) e delle popolazioni (igiene pubblica), ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ...
Tag
  • MALATTIA DEL SONNO
  • PESTE BUBBONICA
  • TUBERCOLINA
  • TUBERCOLOSI
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Koch, Robert
  • Koch, Robert
    Enciclopedia on line
    Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore di igiene (1885) e direttore dell'istituto per le malattie infettive (1891). Aprì alla microbiologia ...
  • KOCH, Robert
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arnaldo Trambusti Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi assistente nell'ospedale di Amburgo ed esercitò la medicina pratica nel Hannover e in Posnania. Nominato poi medico ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali