• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERTON, Robert King

di Samele Sabino ACQUAVIVA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MERTON, Robert King

Samele Sabino ACQUAVIVA

Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle università Harvard e di Tulane, e dal 1941 all'università Columbia, dove è professore di sociologia dal 1947. Dirige inoltre il Bureau of Applied Social Research.

Studioso dei problemi della sociologia della conoscenza, della burocrazia, della propaganda e delle comunicazioni di massa, è uno dei principali esponenti della scuola funzionalista in America. I più originali contributi del M. sono tuttavia rappresentati dai suoi studî metodologici: con molte delle sue opere il M. intese infatti rispondere all'esigenza teoretica emersa in periodo relativamente recente nell'ambito della sociologia americana. Spesso vivacemente polemico verso la sociologia europea, che accusa di essere troppo lontana dall'elaborazione dei dati concreti e troppo generalizzatrice, sostiene che, nell'attuale grado di elaborazione degli strumenti di cui dispone la sociologia, è almeno arrischiato voler costruire dei sistemi sociologici "universali" o delle teorie generali. In questa fase appare invece feconda la costruzione di teorie sociologiche volutamente limitate, che egli chiama appunto Theories of the middle range, eventualmente coordinate in uno schema concettuale più ampio. Su questa base ed a questo livello è possibile rispondere all'esigenza moderna, particolarmente sentita dal M. in tutta la sua opera, di un adeguato coordinamento fra teoria sociologica e ricerca empirica.

Opera principale: Social theory and social structure (Glencoe, Illinois, 1949, riv. e ampl., ivi 1957; trad. it., Bologna 1959) in cui sono raccolte quasi tutte le principali pubblicazioni del Merton.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... anomia Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. ... devianza matematica In statistica, la devianza di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La devianza viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza. scienze sociali Azione o ... ruolo scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, e quindi fra la sociologia e la psicologia, e denota generalmente le aspettative di comportamento ...
Tag
  • UNIVERSITÀ COLUMBIA
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • FILADELFIA
  • SOCIOLOGIA
  • ILLINOIS
Altri risultati per MERTON, Robert King
  • Merton, Robert King
    Enciclopedia on line
    Sociologo statunitense (Filadelfia 1910 - New York 2003), prof. dal 1941 nella Columbia Univ. e direttore del Bureau of applied social research. È uno dei principali esponenti della scuola funzionalista in America e ha dato originali contributi allo sviluppo della metodologia della ricerca sociologica. ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali