• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KILWARDBY, Robert

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KILWARDBY, Robert

Guido Calogero

Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università di Oxford. In seguito divenne provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Morì nel 1279.

Compose moltissime opere (in massima parte commenti a scritti aristotelici) ancora quasi completamente inedite. Pubblicati sono soltanto estratti del De ortu et divisione philosophiae, una delle migliori introduzioni filosofiche medievali (v. B. Hauréau, Histoire de la philosophie scolastique, II, 11, Parigi 1880, pp. 29-32; id., Notices et extraits, V, Parigi 1892, pp. 115-30;. L. Baur, Dominicus Gundissalinus De divisione philosophiae, Münster 1903, pp. 369-75) e lo scritto di risposta a Pietro de Confleto, arcivescovo di Corinto (edito da Fr. Ehrle, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, V, 1889, pp. 614-32), in cui difendeva il suo atteggiamento antitomistico. Il K. è infatti uno dei domenicani che, in nome dell'antica tradizione agostiniana, avversano il modernismo aristotelizzante della nuova teologia del confratello Tommaso d'Aquino. Per la bibliografia concernente gli altri scritti inediti del K., v. Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. der Philos., IV, 2ª ed., Berlino 1928, p. 493.

Bibl.: Oltre agli scritti sopra citati v. W. F. Hooke, Lives of the Archbishops of Canterbury, III, Londra 1865, pp. 304-26; C. Prantl, Geschichte der Logik, Lipsia 1867, pp. 185-88; M. D. Chenu, in Revue d. sc. philos. et théologiques, XV (1926), pp. 507-17; XVI (1927), pp. 318-26. Più ampia bibliografia nel citato Ueberweg-Geyer, p. 764.

Vedi anche
Kemp, John Kemp ‹kémp› (o Kempe), John. - Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), poi arcivescovo di York (1426), cardinale (1439); partigiano di Henry ... Edmóndo di Canterbury, santo Edmóndo di Canterbury (o di Abingdon; errato il cognome attribuitogli: Rich), santo. - Prelato e teologo (n. Abingdon 1180 circa - m. in viaggio verso Roma 1240); studiò a Parigi e a Oxford (1201-14), fu predicatore papale della 6a crociata (1227). Come arcivescovo di Canterbury (1234), per la fermezza ... Cranmer, Thomas Cranmer ‹krä´nmë›, Thomas. - Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il ... Lorènzo arcivescovo di Canterbury Lorènzo arcivescovo di Canterbury. - Ecclesiastico (m. Canterbury 619), accompagnò s. Agostino di Canterbury nella missione del 596 e fu da questo inviato presso papa Gregorio I (601). Successe ad Agostino quale arcivescovo di Canterbury (605), e come tale tentò invano di sottoporre i vescovi celti e ...
Altri risultati per KILWARDBY, Robert
  • Kilwardby, Robert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo inglese (m. 1279). Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium entrò (1230) nell’ordine domenicano e insegnò teologia nell’univ. di Oxford (1248-61). In seguito divenne provinciale per l’Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Sebbene aperto alla filosofia ...
  • Kilwardby, Robert
    Enciclopedia on line
    Domenicano inglese (m. 1279), provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale; insegnò a Parigi e a Oxford (1248-61). Difensore della tradizione agostiniana, sebbene aperto alla nuova filosofia di Aristotele (fu tra i primi a commentarne le opere a Parigi), sostenne le dottrine ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali