• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTHIER, Robert-Joseph

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTHIER, Robert-Joseph

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772.

Ben lontano dalla ricca e multiforme conoscenza del mondo antico che nella stessa Francia aveva dato il massimo fulgore alla scuola dei giuristi culti, ebbe piuttosto in comune col grande contemporaneo Jean Domat (v.) uno spirito pratico finissimo, perfezionato, oltre che nell'esegesi dei testi, nell'amministrazione della giustizia; una conoscenza egualmente precisa del diritto romano, del canonico, delle "coutumes" che nella Francia dell'"ancien régime" si contemperavano in varia misura col diritto comune; infine un altissimo concetto della funzione sociale del diritto, e della sua tendenza a identificarsi con la moralità. La sua opera meno riuscita è quella delle Pandectae, ispirata all'idea, alquanto gretta e straordinariamente antistorica, del disordine sistematico in cui sarebbero disposti i varî frammenti in ciascun titolo del Digesto, e perciò intesa a ricollocare ogni massima nel punto più confacente. Molto meglio rifulgono le sue doti di giureconsulto acuto e stringato nei trattati relativi alle varie branche del diritto privato. Comunque, la grande diffusione che le sue opere lucidissime ebbero durante il sec. XVIII fece sì che nella dottrina e giurisprudenza francese i principî del diritto romano s'identifimssero con l'interpretazione che il P. ne aveva data; e fu ancora attraverso gli scritti suoi che il diritto giustinianeo fu preso a modello dal codice Napoleone (1804), riuscendo talvolta anche al risultato di far passare per romane massime ricavate da false interpretazioni sue. Sue opere principali: Pandectae Iustin aneae in novum ordinem digestae, Parigi 1748-1752; Traité des obligations, ivi 1761; Traité sur différentes matières du droit civil, ivi 1773. Cfr. da ultimo l'edizione curata da V. Bugnet, Œuvres de P., annotées et mises en conciliation avec le Code, voll. II, 2ª ed., Parigi 1861-62.

Bibl.: G.-F. Le Trosne, Éloge historique de M.P., Parigi 1773; A.-M. Dupin, Dissertation sur la vie et les ouvrages de P., Parigi 1825; A. Fernet, P. analysé dans ses rapports avec le code civil et mis en ordre sous chacun des articles, 2ª ed., Parigi 1829; H. Frémont, Recherches historiques et biographiques sur P., Orléans 1859; L. Dunoyer, Blackstone et P., Parigi 1927.

Vedi anche
Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Altri risultati per POTHIER, Robert-Joseph
  • Pothier, Robert-Joseph
    Enciclopedia on line
    Giurista (Orléans 1699 - ivi 1772). Magistrato dal 1720, fu dal 1739 prof. di diritto a Orléans; conoscitore profondo del diritto romano e canonico e delle coutumes. La sua opera maggiore è rappresentata dai due trattati che si riferiscono al diritto privato (Traité des obligations, 1761; Traité sur ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali