• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flaherty, Robert Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (Iron Mountain, Michigan, 1884 - Dummerston, Vermont, 1951), uno dei maggiori esponenti del genere documentaristico. Dopo studî naturalistici e attività di esplorazione, si affermò con il lungometraggio Nanook of the North (Nanuk l'eschimese, 1922), che racconta la vita di una famiglia eschimese in Alaska, con un rigore antropologico e un senso drammatico del rapporto tra uomo e ambiente che hanno fatto scuola. Spesso in conflitto con i condizionamenti dell'industria cinematografica, F. diresse poi in varî continenti per produttori americani ed europei, e con diversi esiti: Moana (1926), nelle isole Samoa; White shadows of the South seas (Ombre bianche, 1927); Tabu (in collab. con F. Murnau, 1931); Industrial Britain (1933); The man of Aran (1934), storia di un pescatore irlandese e della sua famiglia, da molti considerato l'opera più riuscita di F.; Elephant boy (in collab. con Z. Korda, 1937); The land (1942); Louisiana story (1948); The Titan: story of Michelangelo (1950).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... John Grierson Produttore, regista e teorico scozzese del cinema (Deanston, Perth, 1898 - Bath 1972). Animatore della corrente documentaristica britannica degli anni Trenta (nell'ambito della quale operarono B. Wright, P. Rotha, H. Watt, ma anche lo statunitense R. Flaherty e il canadese N. McLaren), G. fondò e diresse ... Paul Rotha Regista e teorico cinematografico (Londra 1907 - Wallingford, Oxfordshire, 1984). Fu uno dei fondatori del movimento documentarista inglese, che contribuì ad affermare sia con i proprî film (Contact, 1932; Raising tide, 1933; The fourth estate, 1940; Word of plenty, 1943), sia con un'importante produzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • LOUISIANA
  • MICHIGAN
  • VERMONT
  • ALASKA
Altri risultati per Flaherty, Robert Joseph
  • FLAHERTY, Robert Joseph
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo determinante sullo sviluppo del cinema in quanto nuovo mezzo espressivo grazie a un approccio al documentario ...
  • FLAHERTY, Robert J
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista cinematografico, nato a Iron Mountains, Michigan, il 16 febbraio 1884 e morto a Dummerston, Vermont, il 23 luglio 1951. Frequentò la Scuola mineraria del Michigan e compì esplorazioni nelle regioni nordiche canadesi (Flaherty island nelle isole Belcher). Dedicatosi (dal 1913) alla cinematografia ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali