• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLKOT, Robert

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLKOT, Robert

Guido Calogero

Domenicano, nato a Northampton, magister theologiae all'università di Cambridge, morto nel 1349. Fu uno dei primi seguaci di Guglielmo di Occam.

Molte delle sue opere sono edite (Super quattuor Libros Sententiarum quaestiones, Quaedam conferentiae, De imputabilitate peccati, Determinationes quarumdam aliarum quaestionum, Lione 1497; Praelectiones in Librum Sapientiae, Spira 1483; Moralizationes historiarum, Hagenau 1508; De origine, definitione et remedio peccatorum, Parigi 1517; Philobiblion seu de amore librorum et institutione bibliothecarum, Colonia 1473, ristampato poi anche da E. C. Thomas, Londra 1888). Il H. è occamista fedele e deciso: nel campo teoretico insiste sulla distinzione della logica fidei dalla logica naturalis, scetticamente svalutata; nel campo etico-teologico, sostiene anche più recisamente del maestro il punto di vista volontaristico, attribuendo all'onnipotenza divina, come voluntas beneplaciti, anche il peccato dell'uomo.

Bibl.: C. Prantl, Geschichte der Logik, IV, Lipsia 1870, pp. 6-9; K. Michalski, Les courants philosophiques à Oxford et à Paris pendant le XVIe siècle, Cracovia 1922, p. 70. Più ampia biblografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Phil., II, iia ed., Berlino 1928, pp. 588-89 e 783.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali