• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAVES, Robert

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRAVES, Robert

Rosario Portale

(App. II, I, p. 1080)

Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge (1954) e all'università di Oxford (1961-66); poi si è ritirato a Maiorca. Ha ottenuto moltissimi premi letterari e riconoscimenti, tra i quali la National Poetry Society of America Gold Medal (1960), il Premio Italia (1965) e la Queen's Gold Medal for Poetry (1968). Nella narrativa, un certo interesse rivestono King Jesus (1946; trad. it., 1986) in cui tenta di porre Gesù nel contesto della tradizione ebraica da cui proveniva, e Homer's daughter (1955; trad. it., 1956), opere nelle quali oltre alla scrupolosa ricerca storica si evidenzia una rara capacità d'indagine psicologica. Nella poesia, G. ha dato alle stampe oltre trenta raccolte nelle quali si conferma autore di romantiche poesie d'amore di qualità invariabilmente alta. La sua già ampia produzione saggistica si è arricchita nel 1948 di The white goddess, sulla mitologia e il folklore della poesia celtica, un'opera fondamentale per intendere la complessa simbologia della sua poesia.

Definita da lui stesso una "grammatica storica del mito poetico", The white goddess è un insieme di testi creativi, storici e critici, spazia dal Galles alla Grecia, dall'Egitto all'Irlanda e riflette l'attrazione del poeta per gli aspetti più misteriosi e ambigui del mito ario-celtico della Triplice Luna, o Dea Bianca.

Fra gli altri saggi: The common asphodel (1949), The Greek myths (1955; trad. it., 1963), Hebrew myths (1964), Mammon and the black goddess (1964), Difficult questions, easy answers (1973).

Bibl.: N. Frye, Graves, gods and scholars, in Hudson Review, estate 1956; L. Trilling, A ramble on Graves, a gathering of fugitives, Boston 1959; G. Steiner, The genius of R. Graves, in Kenyon Review, estate 1960; D. J. Enright, Graves and the decline of modernism, in Essays in Criticism, 3 (1961); T. Gunn, In nobody's Pantheon, in Shenandoah, inverno 1962; A. Mendilow, The position of the present in fiction, theory of the novel, New York 1967; M. Simon, The Georgian poetic, Berkeley 1975; A gathering in celebration of the eightieth birthday of R. Graves, a cura di R. Skelton e W. D. Thomas, in The Malahat Review, luglio 1975; R. Graves, a cura di H. Bloom, New York 1987; F.H. Higginson, A bibliography of the works of R. Graves, Londra 19872; M. Seymour-Smith, R. Graves, his life and works, ivi 19882.

Vedi anche
Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ... Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • NEW YORK
  • IRLANDA
  • MAIORCA
Altri risultati per GRAVES, Robert
  • Graves, Robert
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui ...
  • GRAVES, Robert
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò letteratura inglese nell'università egiziana. Esordì come poeta: la sua prima raccolta (Collected Poems, 1927) contiene ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali