• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATHAM, Robert Gordon

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATHAM, Robert Gordon

Carlo Tagliavini

Etnologo e linguista inglese, nato nel 1812 a Billinborough (contea di Lincoln) e morto il 9 marzo 1888 a Putney. Si dedicò dapprima alla medicina; ma ben presto si sentì attratto dagli studî etnologici. Puramente etnologici sono i suoi scritti: Natural history of the varieties of the man (1850); Man and his migrations (1851); Varieties of the human species (1855), ecc. Etnologici e linguistici insieme: Ethnology of British Colonies (1851), Ethnology of the British Islands (1852), Ethnology of Europe (1852), The native races of the Russian Empire (1854). Portato dagli studî etnologici a quelli linguistici, si dedicò con particolare cura a quelli relativi alla sua lingua materna, l'inglese; approfonditosi, senza l'aiuto di maestri, nei principî della linguistica indoeuropea e germanica, applicò il metodo di Bopp e di Grimm all'inglese, e già nel 1851 pubblicò il suo eccellente Treatise of the English language che ebbe grande fortuna e parecchie edizioni; seguirono poi History and etymology of the English language (1849), e il notissimo Handbook of the English language (1881, e molte edizioni successive), e un Dictionary of the English language founded (1867-70). Le sue pubblicazioni di anglistica gli fecero ottenere la cattedra di lingua e letteratura inglese all'University College di Londra; a Londra fu anche uno dei fondatori della Philological Society. I glottologi consultano ancora con profitto il volume Elements of comparative philology (1862).

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali