• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIVELLE, Robert-George

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIVELLE, Robert-George

Adriano Alberti

Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò nel 1900 alla campagna di Cina. Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, "vero tipo di comandante". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, subito dopo ebbe il comando di una divisione, e nel marzo 1915 quello del III corpo d'armata, col quale nel 1916 fu inviato a Verdun. Al principio di aprile assunse il comando della 2° armata, sostituendo il generale H.-Ph. Pétain. Assecondato dal generale E. Mangin, il N. ottenne brillanti successi a Verdun, nei quali si vide in Francia un "metodo di Verdun" opposto a quello degli attacchi incessanti e costosi della Somme. A metà dicembre, il N. ebbe il comando supremo dell'esercito francese, mentre Joffre e Foch venivano messi da parte.

Il N. preparò un piano di attacco dal quale egli si riprometteva, con mezzi grandiosi, la rapida rottura della fronte tedesca tra Arras e Reims: infatuato del proprio disegno, volle che questo fosse a tutti noto, talché ne ebbero sentore anche i Tedeschi che sino dal 9 febbraio 1917 iniziarono il metodico ripiegamento dalla fronte Arras-Soissons sino alla Siegfriedsstellung, retrostante da 20 a 40 km. Invano il Franchet d'Esperey il 4 marzo propose di attaccare senz'altro indugio, per non lasciare che i Tedeschi occupassero indisturbati la nuova linea arretrata. Il N. si attenne rigidamente al suo piano e iniziò l'azione soltanto il 16 aprile pur essendo conscio che la sua offensiva era nota al nemico: I Franco-Inglesi quindi, pur riportando un notevole successo, subirono assai gravi perdite senza riuscire a rompere la fronte avversaria. Il disinganno, dopo tante speranze, suscitò nell'esercito gravi atti d'indisciplina collettiva e il N., il 15 maggio, fu esonerato dal comando. Alla fine del 1917, il N. divenne comandante le truppe dell'Africa del Nord. Fu poi conservato in servizio senza limite d'età.

Il N. ebbe il torto di scambiare le sue ottimistiche speranze per sicure possibilità; né seppe poi adattare il suo piano alle circostanze del tutto mutate.,

Bibl.: Civrieux, L'offensive de 1917 et le commandement du Général N., Parigi 1919; G. Mermeix, N. et Painlevé, ivi 1919; P. Painlevé, Comment j'ai nommé Foch et Pétain, ivi 1924; J. de Pierrefeu, L'offensive du 16 avril. La vérité sur l'affaire N., ivi 1919. Per i rapporti fra N. e Cadorna: A. Alberti, L'azione militare italiana, Roma 1924.

Vedi anche
Henri-Philippe-Omer Pétain Pétain ‹petẽ´›, Henri-Philippe-Omer. - Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. ... Charles-Marie-Emmanuel Mangin Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva ... Haig, Douglas, conte e barone Haig ‹hèiġ›, Douglas, conte e barone. - Maresciallo (Edimburgo 1861 - Londra 1928). Segnalatosi a Kharṭūm con lord Kitchener e nel Natal con J. D. French, nel 1914 fu posto a capo di un corpo d'armata in Francia. Alla fine del 1915 successe al gen. French nel comando in capo dei Britannici. Per concorrere ... Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de Castelnau Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de. - Generale francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1851 - Montastruc-la-Conseillère, Haute-Garonne, 1944); nella prima guerra mondiale comandò la II armata in Lorena; nel 1915 diresse l'offensiva nella Champagne, capo di S. M. dell'esercito operante, fu ...
Tag
  • FRANCHET D'ESPEREY
  • ARTIGLIERIA
  • FANTERIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per NIVELLE, Robert-George
  • Nivelle, Robert-Georges
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Tulle 1856-Parigi 1924). Nella Prima guerra mondiale si distinse sull’Ourcq e sull’Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì H.-P. Pétain al comando della 2ª armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi in sostituzione del generale J.J. Joffre; ma in seguito ...
  • Nivelle, Robert-Georges
    Enciclopedia on line
    Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione del generale J. J. Joffre; ma in ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali