• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULTON, Robert

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULTON, Robert

Giuseppe Albenga

Nato a Little Britain (ora in suo onore chiamata Fulton) nello stato di Pennsylvania il 14 novembre 1765, morto a New York il 24 febbraio 1815. Pittore, frequentò lo studio del pittore B. West a Londra. Durante la permanenza a Londra andò sempre più dedicandosi alla tecnica: brevettò alcune migliorie nei mezzi di trasporto (1793), si occupo di elevatori per la navigazione interna (1795) e l'anno seguente pubblicò il volume assai apprezzato Improvements in Canal Navigation e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee. Incominciò proprio in quest'epoca i suoi esperimenti sulle torpedini e sui sommergibili, e con l'aiuto di Napoleone, poté nel 1801 costruire il sommergibile Nautilus; non essendo riuscito a sorprendere alcuna nave inglese, non ebbe né compensi né ulteriori incoraggiamenti; né maggior successo ebbero le sue trattative con la Gran Bretagna. Intanto avendo visto il battello a vapore di W. Symington, in esercizio sul canale tra Forth e Clyde, dal marzo 1802 strinse un contratto di società per la costruzione di un battello a vapore con Robert R. Livingston, ministro americano a Parigi, che aveva ottenuto una concessione per la navigazione a vapore nelle acque dello stato di New York. Dopo un tentativo non riuscito, un battello a vapore da lui costruito, il 9 agosto 1803 per alcune ore trasportò passeggeri sulla Senna. Le guerre europee non permisero che l'idea avesse seguito: F. ritornò in patria nel 1806, dove riprese le sue esperienze sulla navigazione a vapore. Fece costruire da Boulton e Watt a Soho una macchina di sua ideazione per un battello lungo 40 m. e largo 5 e 1/2, il Clermont, che salpò la prima volta nell'agosto 1807, coprendo in 32 ore il percorso New York-Albany (circa 240 km.). Presto lo seguirono altri due battelli. Più tardi il F.. s'interessò al progetto d'un canale fra i grandi laghi e New York.

Bibl.: A. C. Sutcliffe, R. F. and the "Clermont", New York 1909; H. W. Dickinson, Robert Fulton, Londra 1913; W. B. Parsons, R. F. and the submarine, 1922.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Robert R Livingston Livingston, Robert Livingston, Robert R - Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario per gli Affari esteri (1781), sostenne al Congresso l'alleanza ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ...
Tag
  • BATTELLO A VAPORE
  • GRAN BRETAGNA
  • PENNSYLVANIA
  • SOMMERGIBILE
  • GRANDI LAGHI
Altri risultati per FULTON, Robert
  • Fulton, Robert
    Enciclopedia on line
    Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee, in Inghilterra. Nel 1801, con l'appoggio di Napoleone, costruì il sommergibile ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali