• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLUDD, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLUDD (o Flud), Robert (Robertus de Fluctibus)


Medico e filosofo inglese, nato nel 1574 a Milgate House (Kent), morto l'8 settembre 1637 a Londra. Dopo avere studiato medicina a Oxford e aver viaggiato lungamente in Europa, esercitò a Londra la professione medica, nella quale pare si valesse molto di mezzi psichici. Membro della setta dei Rosacroce, sarebbe stato, secondo il De Quincey, il vero fondatore della massoneria.

Come filosolo il F. subì fortemente l'influsso di Niccolò da Cusa e di Paracelso, insieme con quello del neoplatonismo che, affermandosi nella cultura filosofica inglese, preannunciava la scuola di Cambridge. ll suo sistema è un emanatismo, che vede in Dio la cusaniana coincidentia oppositorum, unico germe dell'infinita diversità delle cose: tendendo quasi, con ciò, a considerarlo identico al Nulla, in forza della sua assoluta indeterminatezza. Ma le antitesi implicite in Dio si esplicano nel mondo: voluntas e noluntas, luce e tenebra, caldo e freddo e via dicendo, sono le opposizioni che sviluppano dall'archetipo divino il macrocosmo del mondo e il microcosmo dell'uomo. Le dottrine del F., che audacemente fondevano speculazione filosofica e osservazione sperimentale, furono molto discusse da Keplero, Gassendi e Mersenne. La principali opera filosofica è la Philosoplia mosaica (Gouda 1638; ed. inglese Londra 1659); per una bibliografia degli scritti v. A. Gordon, in Dictionary of nat. Biography, VII, pp. 348-50. Le opere complete furono raccolte in 6 voll., Oppenheim-Gouda 1638; antologia delle opere del F., insieme con quelle di Paracelso, a cura di F. Freudenberg, Berlino 1918.

Bibl.: J. B. Craven, R. F., the English Rosicrucian, Londra 1902; A. E. Waite, The real History of the Rosicrucians, Londra 1887, p. 284 segg.

Vedi anche
Rosacroce (ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° sec., che sarebbe stato iniziato in Oriente a tutti i misteri e avrebbe progettato una riforma del ...
Tag
  • OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
  • NICCOLÒ DA CUSA
  • NEOPLATONISMO
  • MASSONERIA
  • EMANATISMO
Altri risultati per FLUDD, Robert
  • Fludd, Robert
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637), il maggior rappresentante e teorico della setta dei rosacrociani. Fortemente influenzato, oltre che dagli scritti neoplatonici, dalle interpretazioni contemporanee della cabala - ritenuta veicolo più autentico della "filosofia mosaica" - e insieme ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali