• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITZROY, Robert

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FITZROY, Robert

Elio Migliorini

Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella squadra inglese dell'America Meridionale e, morto il capitano Stokes, nel novembre 1828 ebbe il comando della Beagle, una piccola nave di sole 240 tonn., che insieme con l'Adventure (Comandata da Parker King), fu incaricata di compiere alcuni rilievi lungo le coste meridionali dell'America e specialmente nella Terra del Fuoco. Fece poi ritorno in Inghilterra nel 1830, portando seco, oltre a molti dati idrografici e meteorologici, anche 4 Fuegini. Più importante è il secondo viaggio, intrapreso con la stessa nave, allo scopo di compiere una serie di determinazioni di longitudine per mezzo di osservazioni cronometriche in località poco note. Partita da Plymouth il 27 dicembre 1831, la Beagle esplorò dapprima il porto patagonico di San Giuliano, le isole Falkland e la Terra del Fuoco; quindi la nave ritornò in Inghilterra (5 ottobre 1836), passando per le Galápagos, Tahiti, lo Stretto di Torres, il Capo di Buona Speranza; fu anche misurata l'altezza dell'Aconcagua in 23.200 piedi (7071 m.) Questo viaggio attorno al mondo, oltre che per i materiali raccolti, è celebre perché la Beagle ospitò un giovanetto più tardi divenuto celebre, Carlo Darwin (v.). Il resoconto è stato pubblicato dal F. nel 1839 in due volumi, seguiti da un terzo, notissimo, del Darwin. Tra il 1843 e il 1845 il F. fu nominato governatore della Nuova Zelanda, ma vi si trovò a disagio per il contrasto fra indigeni e coloni, come appare da un suo volume pubblicato nel 1846 (Remarks on New Zealand). Da ultimo si occupò di meteorologia e climatologia pubblicando anche un notevole trattato (Weather Book, 1863), dove supplisce con la pratica e l'ingegno allo stato a quell'epoca ancora quasi empirico di queste discipline.

Vedi anche
Charles Robert Darwin Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ... Beaufort, Sir Francis Ammiraglio inglese (n. Navan, Meath, 1774 - m. 1857). Dal 1829 al 1855, fu a capo del servizio idrografico della marina britannica. Il suo nome è legato alla scala per la misura dell'intensità del vento, da lui proposta nel 1806 e adottata internazionalmente dal 1926. In tale scala l'intensità del vento ... Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... Isole Falkland (ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; ...
Altri risultati per FITZROY, Robert
  • Fitzroy, Robert
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Ampton Hall, Suffolk, 1805 - Norwood, Surrey, 1865). Compì alcune importanti esplorazioni scientifiche sulle coste dell'America Merid., visitando in particolare la Terra del Fuoco (1827-30). In un secondo viaggio (1831-36) fu nuovamente in Patagonia, dove percorse la regione del Porto di ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali