• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEENSTRA, Robert

di Mario Caravale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FEENSTRA, Robert

Mario Caravale

Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso anno venne chiamato dalla facoltà giuridica di Utrecht a coprire la cattedra di Storia giuridica e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie scientifiche, ha tenuto cicli di conferenze e corsi di lezioni in varie università europee e statunitensi, ed è stato più volte insignito di lauree honoris causa.

L'ambito delle sue ricerche è molto ampio. Accanto a studi di diritto romano (si ricordano i saggi Inst. 2.1.41 et les origines de la ''revendication'' au vendeur non payé, in Revue internationale des droits de l'antiquité, 4, 1950, pp. 455-65, e Deux textes de Gaius sur la responsabilité contractuelle, in Droits de l'antiquité et sociologie juridique, 1959, pp. 105-18), numerosi sono quelli di diritto intermedio, dedicati alla scuola dei glossatori (L'actio legis Aquiliae en cas d'homicide chez les glossateurs, in Maior viginti quinque annis..., 1979, pp. 45-65), alla ricezione del diritto comune nei Paesi Bassi (Zur Rezeption in den Niederlanden, in L'Europa e il diritto romano. Studi P. Koschaker, i, 1953, pp. 243-68; Bartole dans les Pays-Bas..., in Bartolo da Sassoferrato. Studi per il vi Centenario, i, 1961, pp. 173-281; La Glose d'Accurse dans les Pays-Bas, in Atti Convegno internaz. studi accursiani, 1968, pp. 1083-116), alla scuola di Orléans e alla dottrina giuridica francese (Un momento fondamentale nella storia della giurisprudenza: la Scuola di Orléans, in Annali Fac. Giur. Genova, 3, 1964, pp. 451-71; Jean Blanot et la formule ''Rex Franciae in regno suo princeps est'', in Etudes d'histoire du droit canonique dédiées à G. Le Bras, ii, 1965, pp. 885-95; ''Quaestiones de materia feudorum'' de Jacques de Révigny, in Studi senesi, 84, 1972, pp. 379-401), ai giuristi olandesi (Philip of Leyden and his treatise De cura reipublicae et sorte principatus, in The David Murray lectures, Glasgow 1970; Les romanistes de l'Université de Leyde du xviie siècle, in Atti Congresso internaz. Fac. Giur. Bari, i, 1979, pp. 331-49; Jacobus Maestertius (1610-1658)..., in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, 50, 1982, pp. 297-335; Grotius et le droit privé européen, in Collected courses of the Hague Academy, 1984, pp. 453-69). Ha, infine, curato la pubblicazione degli studi di E. M. Meijers (Etudes d'histoire du droit, i-iv, 1956-73) e si è interessato della storia degli ordinamenti municipali dei Paesi Bassi (Les villes des Pays-Bas septentrionaux, in Recueils Jean Bodin, iv, 1954, pp. 605-33; Le droit privé urbain dans les villes des Pays-Bas septentrionaux, ibid., viii, 1957, pp. 285-315).

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... glossa Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di g. d’autori precedenti. Le g. diventarono frequenti nel diritto romano postclassico, ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO COMUNE
  • PAESI BASSI
  • INDONESIA
  • GIURISTI
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali