• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHEELER, Robert Eric Mortimer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WHEELER, Robert Eric Mortimer


Archeologo inglese, nato nel 1890. È stato docente di archeologia nell'università del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di Londra (1926-44), direttore generale dell'archeologia in India (1944-48) ed è professore di archeologia delle provincie romane nell'università di Londra.

Ha studiato soprattutto antichità preistoriche e romane, e diretto scavi a Colchester (1917 e 1920), a Carnarvon (1921-23), a Maiden Castle nel Dorsetshire (1934-37), in Bretagna e Normandia (1938-39) e in India, pubblicando varie relazioni; tra le altre opere, ricordiamo: Prehistoric and Roman Wales, Oxford 1925; London in Roman Times, Londra 1930; London and Saxons, ivi 1935.

Vedi anche
Childe, Vere Gordon Childe ‹čàild›, Vere Gordon. - Archeologo inglese (North Sydney 1892 - Mount Victoria, Nuovo Galles del Sud, 1957). Prof. nell'univ. di Edimburgo dal 1927 al 1946 e poi in quella di Londra. Ha cercato di dare un quadro organico della preistoria di varie regioni del mondo antico, ponendo in rilievo l'apporto ... Riegl, Alois Riegl ‹rìiġël›, Alois. - Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità per la forma artistica i problemi della metodologia storiografica nel campo ... Carandini, Andrea Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (dal 1992), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del FAI dal febbraio 2013. Ha condotto numerosi importanti scavi, tra cui quelli della villa romana di Settefinestre (Grosseto) ... Evans, Sir Arthur John Evans ‹èvënʃ›, Sir Arthur John. - Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. ...
Tag
  • COLCHESTER
  • GALLES
  • INDIA
Altri risultati per WHEELER, Robert Eric Mortimer
  • Wheeler
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di Londra (1926-44), direttore generale dell'archeologia in India (1944-48), prof. di archeologia delle ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali