• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOTTRENS, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DOTTRENS, Robert


Pedagogista, nato a Carouge (Ginevra) il 27 aprile 1893. Dapprima maestro elementare e direttore didattico, si laureò poi e conseguì la libera docenza in sociologia (Ginevra 1931); professore (1924) e quindi condirettore (1944) dell'Institut des sciences de l'éducation (Institut J.-J. Rousseau) dell'univ. di Ginevra, dove dal 1944 insegna anche pedagogia sperimentale; fondatore (1928) di una scuola sperimentale, l'École du Mail; direttore (1930) delle Études pedagogiques.

Il D. è noto specialmente per aver ideato e realizzato un "metodo di lavoro individuale per schede", come aiuto e correttivo dell'insegnamento primario collettivo. Esso consiste nella preparazione da parte del maestro di "schede" (propriamente di appunti schedati), distinte in: schede di "ricupero" (destinate a colmare le lacune), schede di "sviluppo" (per integrare il programma minimo), schede di "esercizî" (per esercitarsi in difficoltà crescenti), schede di "autoistruzione" comprendenti la materia di un programma. Le schede vengono distribuite dal maestro secondo i bisogni che ha rilevato nell'attività dello scolaro, ovvero ad esse attingono liberamente gli stessi scolari.

Opere principali: L'éducation nouvelle en Autriche, Neuchâtel 1927; Le problème de l'inspection et l'éducation nouvelle, ivi 1931; L'enseignement de l'écriture: nouvelles méthodes, ivi 1931; L'enseignement individualisé, ivi 1936; Le progrès à l'école, ivi 1936; L'apprentissage de la lecture par la méthode globale (in collabor. con Margairax), ivi 1936; Qu'est-ce que la pédagogie expérimentale? Leçon inaugurale, Ginevra 1944; Éducation et démocratie, Neuchâtel 1948.

Vedi anche
Carleton Wolsey Washburne Pedagogista (Chicago 1889 - Okemos, Michigan, 1968); durante la seconda guerra mondiale fu in Italia, consigliere scolastico dell'AMG (1944-46) e (1946-48) direttore dell'USIS per l'Italia del Nord (Milano). Fautore dell'educazione nuova o attiva negli USA, fu animatore del Piano di Winnetka, caratterizzato ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • SOCIOLOGIA
  • GINEVRA
Altri risultati per DOTTRENS, Robert
  • Dottrens, Robert
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Carouge, Ginevra, 1893 - Troinex 1984). Professore (1924) e condirettore (1944) dell'Institut des sciences de l'éducation (Istituto J.-J. Rousseau) dell'univ. di Ginevra, dove dal 1944 insegnò anche pedagogia sperimentale e dal 1952 pedagogia e storia della pedagogia; fu il fondatore, nel ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali