• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davidsohn, Robert

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Davidsohn, Robert

Raoul Manselli

Storico, nato a Danzica nel 1853, da agiata famiglia borghese; compì i suoi studi ad Heidelberg, ove conseguì il dottorato con una tesi su Philipp II. August von Frankreich und Ingeborg nel 1886, dopo una prima attività di commerciante e di giornalista, distinguendosi come narratore di viaggi e critico teatrale sul Boersenkurier di Berlino.

Giunto a Firenze nel 1889, preso dal fascino della città che egli finì per considerare la sua seconda patria, iniziò larghissime ricerche d'archivio che gli servirono per la sua Geschichte von Florenz e per le sue importantissime Forschungen zur Geschichte von Florenz, dando così al suo lavoro un'impostazione metodo-logica e documentaria del tutto nuova.

La Geschichte von Florenz, pubblicata fra il 1896 e il 1927, espone la storia della città toscana, in uno sforzo erudito d'informazione totale, a cui non corrisponde certo una pari vigoria di ricostruzione storica: il racconto decade, perciò, spesso a minuta esposizione di vicende particolari o a rassegna di istituzioni, di monumenti, di opere. Nonostante questi limiti l'opera del Davidsohn rappresenta una grandiosa storia cittadina, certamente fra le più importanti che mai siano state scritte.

A questo suo lavoro il Davidsohn dedicò l'intera esistenza, tranne un'interruzione di quattro anni, quando risiedette a Monaco, durante la prima guerra mondiale: né ebbe tempo per dedicarsi ad altro. Morì a Firenze nel 1937.

L'opera del Davidsohn è stata d'importanza fondamentale anche per la ricostruzione storica dell'ambiente umano, culturale e topografico della città nel tempo di Dante. Le relazioni fra Firenze e Bonifacio VIII, le lotte interne fiorentine (per cui avvertì l'influenza di G. Salvemini), l'impresa di Enrico VII e poi gli aspetti e i momenti culturali tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, furono esposte sulla base di ricerche ampie e circostanziate, che si possono ben dire fondamentali. Si può, anzi, precisare che, avendo trovato l'opera il suo punto di arresto intorno al 1330, nasce l'impressione, erronea, che il Davidsohn abbia voluto concludere la sua opera proprio con l'età di Dante.

La storia del Davidsohn, comunque, tradotta ora completamente in italiano e corredata di un ampio indice, va considerata un prezioso ausilio per gli studi danteschi.

Bibl. - Il migliore studio sul Davidsohn si deve a E. Sestan, Introduzione a R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze s.a. (ma 1956) XIX-LIII, prezioso anche per ulteriori indicazioni bibliografiche e per la bibl. delle opere del Davidsohn. Si veda inoltre, per un giudizio più tagliente, N. Ottokar, La storia di Firenze di R. Davidsohn, in Studi comunali e fiorentini, Firenze s.a. (ma 1948).

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BONIFACIO VIII
  • HEIDELBERG
  • ENRICO VII
  • DANZICA
Altri risultati per Davidsohn, Robert
  • Davidsohn, Robert
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Danzica 1853 - Firenze 1937). Socio straniero dei Lincei (1910). Stabilitosi a Firenze, ne studiò la storia medievale: frutto delle ricerche, durate 40 anni, è la monumentale Geschichte von Florenz (4 voll., 1896-1927, trad. it., 1956-68), e i quattro volumi delle Forschungen (1896-1908), ...
  • DAVIDSOHN, Robert
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Firenze il 20 settembre 1937.
  • DAVIDSOHN, Robert
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Storico, nato a Danzica il 26 aprile 1853. Nel 1884 abbandonò l'arringo giornalistico, in cui era entrato a 20 anni come redattore del Börsencourier, il giornale fondato a Berlino dal fratello, per seguire la sua vocazione agli studî storici, e frequentò l'università di Heidelberg, dove si addottorò ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali