• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBERT, Robert

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBERT, Robert

Henry Prunières

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato organista della chiesa collegiale di Saint-Honoré. Ben presto egli si fece conoscere con la composizione di ariette, di canzoni e, nel 1658, di una sorta di commedia musicale: La muette ingrate, scritta a tre voci, in forma di dialogo, con sinfonie d'orchestra. La musica però non è giunta sino a noi. Avendo conosciuto il poeta Pietro Perrin, il C. s'intese con lui per comporre alcuni pezzi di musica a imitazione delle opere italiane. Il C. musicò cosî secondo il suo gusto una pastorale, che fu eseguita alla fine del maggio 1659 a Issy presso Parigi nella villa campestre dell'orefice M. de la Haye. Questa piccola "commedia in musica" riportò uno straordinario successo. Gli autori avevano evitato il recitativo, che ancora presentava difficoltà per i Francesi, alternando strofette, canzoni, dialoghetti, ecc. lncoraggiati da questo primo successo essi si accinsero, su consiglio di Mazarino, ad opere più importanti. Avendo il Perrin ottenuto nel 1669 un "privilegio" per far rappresentare opere in versi francesi, scrisse il libretto di una pastorale, Pomone, che fu musicata dal Cambert e rappresentata per la prima volta il 3 marzo 1671 al teatro dell'Accademia di musica. Ce ne sono pervenuti i primi due atti, dei cinque che la componevano, e il prologo.

L'anno seguente fu composta un'altra opera: Les peines et les plaisirs de l'amour, giuntaci anch'essa gravemente monca. La musica, tutt'altro che drammatica, si accosta ancora alle forme della musica vocale da camera in voga a quei tempi (sec. XVII), ma le melodie sono deliziosamente fresche. Poco dopo però, in seguito ad un processo fra Perrin e i suoi soci, il teatro dell'opera dovette chiudere le sue porte; G. B. Lulli acquistò il privilegio di Perrin, e il C., che era alle dipendenze della direzione quale compositore e direttore d'orchestra, si trovò senza impiego e partî per l'Inghilterra; ivi si accordò col francese Louis Grabu, soprintendente della musica del re, per inaugurare, nell'autunno 1673, un teatro d'opera francese. Vi fu rappresentata Ariane, in cinque atti, su libretto di Perrin, composta già da qualche tempo. Quando però il Grabu cadde in disgrazia, la Royal Academy of Music dovette chiudere anch'essa le sue porte. Cambert sopravvisse di poco a questo nuovo colpo. In Francia si era anche sparsa la voce che a Londra egli fosse stato assassinato. Questo delizioso musicista nulla creò d'intimamente originale: ma, se dovette cedere a Lullì l'onore di aver ideato la "tragedia in musica", a lui resta tuttavia il vanto di essere stato il primo compositore francese che si sia volto al teatro d'opera.

Bibl.: G. Nuitter e E. Thoinan, Les origines de l'Opéra français, Parigi 1886 (lavoro documentari completissimo al quale gli studî posteriori hanno aggiunto pochi particolari di minima importanza); L. De la Laurencie, Les créateurs de l'Opéra français, Parigi s. a.; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913. Sugli ultimi anni di C. in Inghilterra: W. Grattan-Flood, Cambert et Grabu à Londres, in Revue musicale, agosto 1923; A. Tessier, R. Cambert à Londres, in Revue musicale, dicembre 1927.

Vedi anche
Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per clavicembalo, si dedicò alla carriera teatrale solo ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Pierre Perrin Librettista e impresario francese (Lione 1620 circa - Parigi 1675). Autore di versi per musica (airs de cour e canzoni), scrisse e fece rappresentare (1659) una pastorale musicata da R. Cambert e la pubblicò poi nella raccolta Oeuvres de poésie (1661) col titolo Première comédie française en musique. ... Campra, André Musicista (Aix-en-Provence 1660 - Versailles 1744). Verso il 1679 pare fosse maestro di cappella a Tolone; fu poi ad Arles (1681), a Tolosa (1683), a Parigi (1694) alla Schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe alte cariche a corte. Compose musica sacra e soprattutto teatrale, rivelandosi con la prima sua ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • INGHILTERRA
  • LAURENCIE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • LONDRA
Altri risultati per CAMBERT, Robert
  • Cambert, Robert
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parigi 1628 circa - Londra 1677). Studiò con J. de Chambonnières. Nel 1655 fu nominato organista a Saint-Honoré. Esordì quale compositore con musiche vocali da camera, e con una sorta di commedia musicale a 3 voci: La muette ingrate. Compose poi, con il librettista P. Perrin, una azione pastorale ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali