• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERRIFIELD, Robert Bruce

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MERRIFIELD, Robert Bruce

Eugenio Mariani

Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. in chimica nel 1949; dal 1949 al 1966 è stato professore associato alla Rockefeller University di New York dove, dal 1966, è professore ordinario di Biochimica. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente la sintesi di composti organici complessi (peptidi, enzimi), le relazioni fra struttura chimica e loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premio Nobel per la chimica, in riconoscimento delle ricerche e del ruolo da lui avuto nello sviluppo di metodologie per la sintesi chimica degli acidi nucleici. Oltre al Nobel ha ottenuto altri premi: Lasker (1969), Gairdner (1970), American Chemical Society (1972), Nichols (1973), Pierce (1979).

La metodologia di M. ha infatti rappresentato un approccio completamente nuovo nel campo della sintesi organica, aprendo nuove possibilità alle ricerche sui polipeptidi e sugli acidi nucleici, e consentendo la realizzazione di notevoli progressi nel campo della biochimica, della biologia molecolare, della farmaceutica e della medicina. Il sistema, indicato anche come ''sintesi chimica su supporto solido'', è di notevole semplicità e rapidità, ed è applicabile a composti di tipo diverso (insulina, ribonucleasi, polimeri di acidi nucleici, ecc.).

La sintesi dei polipeptidi, anteriormente alle ricerche di M., veniva effettuata col sistema di E. Fischer (Nobel nel 1902) che consisteva nel far reagire fra loro due molecole di amminoacidi bloccandone l'estremità che non doveva prendere parte alla reazione; dal dipeptide che si formava dopo la separazione e la purificazione, venivano eliminati i due gruppi che ne bloccavano le estremità; il prodotto era fatto nuovamente reagire con altre due molecole di amminoacido che avevano, a loro volta, uno dei due terminali bloccato. Per ottenere un polipeptide occorreva quindi ripetere numerose volte questo sistema, intercalando le operazioni di separazione, depurazione, lavaggio, ecc. Nel metodo realizzato da M. l'amminoacido viene fissato su un granulo di resina scambiatrice, impegnando uno dei due gruppi funzionali terminali; con l'altro gruppo può così reagire un'altra molecola di amminoacido (uguale o diversa); il dipeptide che si forma (continuando a rimanere fissato al granulo di resina scambiatrice) avrà sempre un solo gruppo terminale libero, con il quale potrà nuovamente reagire con altra molecola di amminoacido. Alla fine il polipeptide ottenuto viene distaccato dalla resina sulla quale è nel frattempo cresciuto e per la sua depurazione saranno sufficienti semplici lavaggi, praticabili finché è fissato sulla resina.

Vedi anche
Stanley, Wendell Meredith Biochimico (Ridgeville, Indiana, 1904 - Salamanca 1971), allievo di R. Adams, membro dell'Istituto Rockefeller a Princeton, prof. di biochimica all'università di Berkeley; è noto per importanti ricerche sui virus, sulle sterine, sugli enzimi, sulle proteine, ecc.; ha isolato e ottenuto in forma cristallina ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • ROCKEFELLER UNIVERSITY
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • COMPOSTI ORGANICI
Altri risultati per MERRIFIELD, Robert Bruce
  • Merrifield, Robert Bruce
    Dizionario di Medicina (2012)
    Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006). Prof. di biochimica alla Rockefeller University di New York (dal 1966). Le sue ricerche hanno riguardato preval. la sintesi di composti organici complessi (peptidi, enzimi), le relazioni fra struttura chimica e proprietà; in partic., ...
  • Merrifield, Robert Bruce
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica delle proteine; in partic., ha sviluppato un metodo originale per la sintesi in fase solida ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali