• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLUM, Robert

di István Hajnal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLUM, Robert

István Hajnal

Scrittore e uomo politico tedesco, nato a Colonia il 10 novembre 1807, fucilato presso Vienna il 9 novembre 1848. Apparteneva a umile famiglia e da giovine ebbe vita tormentata dagli stenti ma, pur in mezzo alle faticose occupazioni cui era costretto a dedicarsi, cercò di procurarsi una qualche cultura, giungendo a essere nominato segretario del direttore di un teatro, certo Ringelhardt, di Lipsia. Nel 1836 compose un dramma, Die Befreiung von Candia (La liberazione di Candia), che ebbe un qualche successo, e dal 1839 al 1842 fu uno dei redattori dell'Allgemeine Theaterlexikon, cooperando inoltre (1840) alla fondazione dello Schillerverein e a quella del Vorwärts, specie di almanacco politico, venuto a luce dal 1843 al 1847. Dotato di naturale eloquenza, nei suoi discorsi letterarî non tralasciava di accennare agli svvenimenti del giorno, e ad argomenti politici che in quegli anni anteriori di poco al fatidico 1848 agitavano tutti i popoli d'Europa. E al fine di poter propagare le sue idee in un pubblico più vasto, fondò i Sächsische Vaterlandsbüätter. Nel 1847 creò una casa editrice, presso la quale pubblicò una collezione di biografie degli uomini politici liberali tedeschi (Weihnachtsbaum) e un Volkstiümliches Handbuch der Staatswissenschaften und Politik. Durante i moti politici del 1848 divenne il capo dei democratici di Sassonia, creò i Vaterlandsvereine, ed eletto membro del parlamento preliminare di Francoforte, ne diventò in breve vicepresidente. Poco dopo fu eletto membro della commissione dei cinquanta e delegato di Lipsia all'assemblea nazionale tedesca. In breve fu considerato uno dei capi del partito di sinistra. Nell'ottobre del 1848 ebbe incarico di recarsi a Vienna per portarvi, in nome del partito di sinistra dell'assemblea, un indirizzo in favore del trionfo della rivoluzione avvenuta nella capitale austriaca. Ebbe accoglienze entusiastiche e gli fu offerto il comando di una compagnia scelta, che egli accettò, a condizione che essa non fosse destinata a prestar servizio di guerra, e che egli stesso rimanesse fedele al suo mandato di rappresentante dell'assemblea. Invece, la sua compagnia partecipò alla lotta per le vie di Vienna; e sebbene il B. fin dai primi scontri si fosse ritirato dove aveva preso dimora, fu arrestato (29 ottobre) e per ordine del Windischgrätz fatto fucilare. Il B., durante l'esecuzione, mostrò calma e coraggio. La sua esecuzione fece grandissima impressione in tutta Europa, provocando nei più un vivo sentimento di sdegno.

Bibl.: A. Frey, R. B. als Politiker, Charakter und Mensch, Mannehim 1849; H. Blum, R. B., in Characterbild für das deutsche Volk, Lipsia 1878; R. Blum, Ausgew. Reden und Schriften, ed. da H. Nebel, 10 fasc., Lipsia 1879-81.

Vedi anche
Feuerbach, Ludwig Andreas Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ...
Tag
  • FRANCOFORTE
  • R. BLUM
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • CANDIA
Altri risultati per BLUM, Robert
  • Blum, Robert
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico tedesco (Colonia 1804 - Brigittenau, Vienna, 1848) di umile famiglia. Nel 1836 compose un dramma, Die Befreiung von Candia, che ebbe successo. Cooperò alla nascita del Vorwärts, specie di almanacco politico (1843-1847), e fondò i Sächsische Vaterlandsblätter con cui diffondere ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali