• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASKE, Robert

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASKE, Robert

Piero Rebora

Ribelle inglese, appartenente a vecchia famiglia dell'Yorkshire. Ne ignoriamo l'anno di nascita. Nel 1536 guidò la ribellione cattolica che prese nome di Pilgrimage of Grace. Il 16 ottobre A., alla testa di oltre 30 mila uomini, occupò York e il castello di Pontefract; poco dopo, tutto il paese, tra Newcastle e Hull, era nelle sue mani, ed egli rimise monache e frati nei monasteri dai quali erano stati cacciati in seguito alla riforma. La sua autorità doveva essere grandissima, e il suo prestigio si accrebbe in modo tale da costringere il re Enrico VIII a venire a trattative con lui. Invitato dal re, A. si recò a Londra a parlamentare e venne trattato con deferenza; ma la sua buona fede venne astutamente sfruttata poi dal re stesso e dal suo ministro Thomas Cromwell. In seguito a nuove ribellioni scoppiate mentr'egli cercava di pacificare il paese, A. venne pregato di recarsi a Londra per nuove trattative; ma qui fu imprigionato e, su basi non provate, accusato di tramare con le Fiandre per ottenere soccorso di armati alla sua causa. Rinviato in catene a York, fu colà impiccato nel luglio del 1537. Da quel che ci è noto, si può dedurre che egli dovette possedere qualità non comuni dì condottiero e di riformatore.

Bibl.: F. A. Gasquet, Henry VIII and the English Monasteries, voll. 2, Londra 1888; Letters and papers of the Reign of Henry VIII, XI e XII.

Tag
  • THOMAS CROMWELL
  • ENRICO VIII
  • PONTEFRACT
  • YORKSHIRE
  • FIANDRE
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali