• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAHL, Robert Alan

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DAHL, Robert Alan

Gianfranco Pasquino

Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento (1985). Nel 1966-67 è stato presidente dell'American political science association.

È probabilmente il più influente studioso statunitense dei problemi della democrazia e del potere politico: la prima intesa come sistema di norme e procedure che regolamentano il conflitto fra maggioranza e opposizione e fra i gruppi politici, sociali ed economici; il secondo, inteso come capacità di ottenere acquiescenza, non in quanto possesso di risorse, ma in quanto relazione fra attori.

Classici sono i suoi studi sulla natura e sul funzionamento della democrazia negli Stati Uniti: A preface to democratic theory (1956) e Pluralist democracy in the United States, più volte aggiornato e ristampato (1981). Altrettanto classica la sua confutazione della tesi di C. Wright Mills che affermò l'esistenza di una compatta e consapevole élite del potere formata dai politici di vertice, dai grandi industriali e dagli alti gradi delle forze armate. In Who governs? (1961) D. affermò, al contrario, l'esistenza di una competizione fra più gruppi, ciascuno dei quali capace d'influenzare alcune decisioni, ma nessuno mai in grado d'influenzarle tutte. Ebbero così origine, dalla tesi di Wright Mills, i cosiddetti studiosi "élitisti", per i quali il potere è controllato da una o poche élites; da quella di D., i "pluralisti", secondo i quali il potere è diffuso fra più gruppi sempre in competizione reciproca.

Democrazia pluralista e diffusione del potere sono, altresì, al centro delle analisi di D. dedicate ai processi di formazione dei regimi democratici (e al ruolo delle opposizioni): Polyarchy. Participation and opposition (1970; trad. it., 1980) e dei loro problemi operativi: Dilemmas of pluralist democracy. Autonomy vs. control (1982; trad. it., 1988). Dopo aver a lungo teorizzato e difeso le regole del gioco di una democrazia essenzialmente politica, D. si è recentemente spinto a esplorarne le basi economiche e a svelarne le vere e proprie contraddizioni (per es. per ciò che attiene il grado di tecnicità delle decisioni da prendere nel mondo contemporaneo): A preface to economic democracy (1985; trad. it., 1989) e Controlling nuclear weapons. Democracy vs. guardianship (1985; trad. it., Democrazia o tecnocrazia?, 1987). I suoi più importanti saggi sono raccolti in Democracy, liberty, and equality (1987) e la summa del suo pensiero si trova in Democracy and its critics (1989; trad. it., 1990).

Vedi anche
poliarchìa Forma di governo in cui il potere politico è esercitato con pari autorità da una pluralità di soggetti politici. Il termine p. fu introdotto da J. Althusius, nell'ultimo capitolo della sua Politica methodice digesta (1603), per distinguere le varie forme di governo a seconda che il potere sia monarchius ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... élite Insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di maggiore prestigio. Nella sociologia di V. Pareto, gli individui più capaci in ogni ramo dell'attività umana, che, in una determinata società, sono in lotta contro la massa dei meno capaci ... Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • C. WRIGHT MILLS
  • STATI UNITI
  • PLURALISTI
  • D., I
Altri risultati per DAHL, Robert Alan
  • Dahl, Robert Alan
    Enciclopedia on line
    Politologo statunitense (Inwood, Iowa, 1915 - Hamden, Connecticut, 2014), prof. (dal 1955) di scienza politica nella Yale Univ., poi professore emerito, è fra i rappresentanti più autorevoli della scuola "pluralista", secondo la quale i sistemi democratici moderni si caratterizzano per la diffusione ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali