• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robbins

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ballerino, coreografo e regista statunitense (New York 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. Attore di musical (1938-40), poi ballerino solista all'American ballet theatre (1941-44), esordì come coreografo nel 1944 in Francy Free (mus. di L. Bernstein), balletto divenuto nello stesso anno un musical dal titolo On the town. Fu condirettore (1949-59) del New York City ballet, per il quale creò The cage (1951), The afternoon of a faun (1953), Dances at a gathering (1969), In the night (1970), The Goldberg variations (1971), The Gershwin Concerto (1982). Ideò numerosi musical di successo, da cui sono state tratte versioni cinematografiche (la più celebre è quella di West Side story, 1961, due Oscar per la regia e la coreografia). Maestro di ballo associato presso il New York city ballet (1983-89), nel 1989 ricevette il Premio Tony Award per la regia del musical Jerome Robbins' Broadway (antologia di brani tratti dai suoi lavori degli anni 1944-64).Tra le sue ultime coreografie si ricordano A suite of dances (1994), 2+3 part inventions (1994).

Vedi anche
Fosse, Robert, detto Bob Regista cinematografico statunitense (Chicago 1927 - Washington 1987). Dopo un'attività di ballerino e coreografo passò nel 1962 alla regia teatrale; nel cinema ha esordito con Sweet Charity (1969), gradevole rifacimento musicale delle felliniane Notti di Cabiria. Il successo arrivò con Cabaret (1972), ... Robert Wise Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, di O. Welles), esordì ... Kazan, Elia Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940 al 1953 ... Nichols, Mike Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • NEW YORK CITY BALLET
  • JEROME ROBBINS
  • BROADWAY
  • NEW YORK
Altri risultati per Robbins
  • ROBBINS, Jerome
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò il suo talento prevalentemente in teatro, realizzando una personalissima fusione di tre tipi ...
  • ROBBINS, Jerome
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Renée Mandl Ballerino, coreografo e regista, nato a New York l'11 ottobre 1918. Studiò danza classica con E. Loring, H. Platova, E. Daganova e A. Tudor; inoltre danza orientale, danza spagnola, danza moderna, musica e, con E. Kazan, recitazione. Nel 1937 esordi come attore, e dal 1938 al 1940 lavorò ...
Vocabolario
sadomonetarismo
sadomonetarismo s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate come i proverbiali elefanti nella cristalleria:...
motivatore
motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan che continuava a perdere) per vincere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali