• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robbins

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Sipson, Middlesex, 1898 - Londra 1984). Uno dei maggiori economisti inglesi del sec. 20º, R. è noto soprattutto per il suo fondamentale studio sulla natura della scienza economica (An essay on the nature and significance of economic science, 1932, ed. ampl. 1935; trad. it. 1947), nel quale l'economia è definita come la scienza che studia la distribuzione di mezzi scarsi tra fini alternativi.

Vita e opere

Prof. all'univ. di Londra (1929-61); socio straniero dei Lincei (1947). Le definizione di economia elaborata da R., oggi generalmente accettata, ha risolto il problema della delimitazione dell'ambito di studio dell'economista, ha reso possibile una nuova prospettiva per ciò che concerne il metodo proprio dell'analisi economica e si è rivelata compatibile con gli sviluppi successivi della teoria economica. Tra le altre opere: The great depression (1934; trad. it. 1935); Economic planning and international order (1937; trad. it. 1948); The economic basis of class conflict and other essays (1939; trad. it. 1952); Readings in the theory of income distribution (1946; trad. it. 1952); The economic problem in peace and war (1947; trad. it. 1952); The theory of economic policy in english classical political economy (1952; trad. it. 1956); The economist in the 20th century, ecc. (1954); Robert Torrens and the evolution of classical economics (1958); Politics and economics. Paper in political economy (1963; trad. it. 1965); The university in the modern world (1966); The theory of economic development in the history of economic thought (1968; trad. it. 1970); The evolution of modern economic theory (1970); Autobiography of an Economist (1971).

Vedi anche
The Economist Settimanale di attualità economica, politica e finanziaria fondato a Londra nel 1843. È tra i più diffusi periodici inglesi, voce autorevole nel contesto economico internazionale. Robert Torrens Torrens ‹tòrënʃ›, Robert. - Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola classica. Tra i fondatori del Political economy club (1821), animò i dibattiti ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ROBERT TORRENS
  • THE ECONOMIST
  • MIDDLESEX
  • LONDRA
Vocabolario
sadomonetarismo
sadomonetarismo s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate come i proverbiali elefanti nella cristalleria:...
motivatore
motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan che continuava a perdere) per vincere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali