• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBBIA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder)

Augusto Béguinot

Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ascellari, opposti e terminali, bratteati; calice quasi nullo, corolla piano-rotata a lobi ottusi o brevemente acuti, frutto a bacca globosa, nero-lucida a maturità. È proprio dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale ma molte sue stazioni sono avanzi di antiche colture eseguite per estrarre dalle radici la sostanza colorante, che contengono, l'alizarina (v.), molto usata nelle industrie tintorie, prima che fosse ottenuta per sintesi.

Vedi anche
alizarina Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 formula Industrialmente si ottiene solfonando l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. ... indaco chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare nell’India, in alcune regioni dell’Africa e nell’America Meridionale; ... tintura farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le tintura di droghe animali, già assai rare un tempo, sono oggi praticamente in disuso. Il rapporto tintura/droga è 5:1 a esclusione delle piante ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ...
Vocabolario
róbbia
robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli...
robbiano
robbiano agg. – Dei Della Robbia, conforme allo stile dei Della Robbia, famiglia fiorentina di grandi scultori in terracotta del Rinascimento: una terracotta r. (anche come s. f., una robbiana); i rilievi r. dell’ospedale di Pistoia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali