• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROANA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROANA (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente di Asiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, e supera la Val d'Assa col grandioso viadotto di Roana. Distrutta completamente durante la guerra mondiale, è ora risorta a nuova vita. Sono così scomparse le case con i tetti coperti da scandole e Roana ha un aspetto del tutto moderno.

Il comune si estende su 78,4 kmq., di cui circa metà (38,5) occupati da boschi, un nono (8,8) da campi, altrettanto da pascoli e meno d'un decimo (6,6) da prati. Vi sono in tutto 820 aziende agricole, in grande maggioranza di piccola estensione. Circa 380 persone hanno l'agricoltura come occupazione principale e 2000 secondaria. L'allevamento è mediocremente diffuso. Gli abitanti, che erano già 2000 nel 1598 e 5023 nel 1901, sono diminuiti a 4650 nel 1931. Notevole l'emigrazione. Uniche industrie la fabbricazione di arnesi di legno e di lumini da notte. Oltre a Roana, che conta un migliaio di abitanti, vi sono altre 5 frazioni; la maggiore è Cesuna (1225 ab.), la più alta Mezzaselva (1513 m. s. m.).

Vedi anche
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. ... Val d’ Assa Assa, Val d’ Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero. Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge ... Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte Summano. Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto fin dal 14° ...
Altri risultati per ROANA
  • Roana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vicenza (78,4 km2 con 4141 ab. nel 2008). Il territorio comunale si estende nell’Altopiano dei Sette Comuni. La sede comunale è a Canove di R., a 1001 m s.l.m. Attività silvo-pastorali e di lavorazione del legno. Turismo.
Vocabolario
roanato
roanato agg. [der. di roano]. – Con riferimento al mantello del cavallo, grigio r., varietà di pelo grigio costituito da un miscuglio uniforme di peli bianchi, neri e, in numero più scarso, rossastri; può essere chiaro o scuro.
roano
roano (ant. rovano) agg. [dallo spagn. roano, der. del lat. ravus, ravĭdus «grigio»]. – Detto di una varietà del mantello del cavallo (bianco picchiettato di peli marrone) e del cane spinone: fatti eran cavalli, Chi baio e chi leardo e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali