• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RNA - scaRNA

di Elisabetta Ullu - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RNA - scaRNA

Elisabetta Ullu

Piccoli RNA nucleari associati con i corpi di Cajal (Small Cajal body-specific RNA). Gli scaRNA funzionano nella modificazione posttrascrizionale degli U-snRNA (Uridine-rich small nuclear RNA). Gli snRNA, come gli RNA ribosomali, vanno incontro a numerose modificazioni posttrascrizionali che includono la metilazione della posizione 2′-OH del ribosio e la conversione di uridina a pseudouridina. A eccezione di U6 snRNA che viene modificato nel nucleolo, U1, U2, U4, U5 e U12 snRNA sono modificati nei corpi di Cajal. I corpi di Cajal si trovano nel nucleo della maggior parte degli Eucarioti superiori, sono privi di membrane, dinamici e caratterizzati dalla presenza della proteina Coilin. Gli scaRNA che modificano gli U-snRNA sono diretti ai corpi di Cajal attraverso segnali di localizzazione specifici.

→ RNA. Piccoli RNA

Vedi anche
snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. Sono costituite da corti RNA (small nuclear RNA, snRNA) associati all’interno del nucleo con un ... ribosio Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-ribosio, levogiro e il L-ribosio, destrogiro. La prima si ottiene per idrolisi degli acidi ribonucleici nucleici o per riduzione dell’acido D-ribonico; ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... metilazione Operazione (detta anche trans;metilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilanilina, metolo, naftilmetiletere, tereftalato dimetilico ecc.). Come agente di metilazione ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
RNA
RNA 〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile...
scarnire
scarnire v. tr. [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). – 1. a. Liberare dalla carne che è intorno, scarnificare: s. un’unghia incarnita. Nel processo di lavorazione del cuoio e della pergamena (e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali