• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RNA messaggero

di Francesco Amaldi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RNA messaggero

Francesco Amaldi

Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), e ha una sequenza nucleotidica uguale a una delle due eliche del DNA (codificante) e quindi complementare all’altra (stampo). L’RNA messaggero (mRNA) rappresenta una piccola percentuale dell’RNA cellulare (2÷4%) ed è una popolazione molecolare molto eterogenea in quanto prodotto della trascrizione di migliaia o decine di migliaia di geni diversi. Tutti gli mRNA hanno almeno una regione codificante cioè una serie di triplette di nucleotidi (codoni) che determinano, secondo il codice genetico, l’ordine degli amminoacidi nella proteina codificata. Regioni non codificanti (UTR, Untranslated region) sono presenti all’inizio (estremità 5′) e alla fine (estremità 3′) degli mRNA. Gli mRNA procariotici possono essere policistronici, cioè prodotti della trascrizione di più geni adiacenti nel genoma e codificare quindi per più proteine. In tal caso contengono, oltre alle 5′ UTR e 3′ UTR, anche una o più regioni non codificanti intergeniche. Nei Procarioti l’mRNA è il prodotto diretto della trascrizione e interagisce con i ribosomi ancora prima di essere completamente trascritto, cosicché trascrizione e traduzione di un mRNA sono processi accoppiati. Negli Eucarioti, invece, dopo la trascrizione gli RNA subiscono, ancora nel nucleo, vari processi di maturazione: (a) modificazione delle due estremità 5′ e 3′: in particolare l’aggiunta al primo nucleotide dell’mRNA del ‘5′ Cap’ (cappuccio) costituito da una guanina metilata (m7G), e l’aggiunta all’estrermità 3′ di una sequenza di ca. 200 adenine (poli-A). 5′ Cap e 3′ poly(A) proteggono le estremità degli mRNA da attacchi esonucleolitici, e hanno un ruolo nel processo di inizio della traduzione; (b) rimozione delle sequenze introniche (splicing); (c) raramente la modificazione di una o poche basi (editing).

→ Biologia dello sviluppo; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Vedi anche
introne Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita da sequenze codificanti (esoni) e da introne (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ... guanina Base eterociclica purinica, formula. La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. ● La guanina legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside guanosina, che fa parte della struttura degli acidi nucleici e costituisce uno ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
  • SINTESI DELLE PROTEINE
  • CODICE GENETICO
  • RNA POLIMERASI
  • AMMINOACIDI
Altri risultati per RNA messaggero
  • mRNA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mRNA 〈èm-èr-èn-éi o, all'it., èmme-èrre-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'ingl. messenger RiboNucleic Acid "acido ribonucleico messaggero": → RNA.
Vocabolario
RNA
RNA 〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile...
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali