• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RJURIK

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RJURIK

Giorgio Vernadskij

. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). La signoria di Rjurik a Novgorod rappresenta uno degli episodî dell'espansione normanno-scandinava, che assunse vaste proporzioni nel sec. IX. I Normanni compirono infatti allora incursioni su tutte le rive del Mar Baltico e penetrarono anche nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Probabilmente già nella prima metà del sec. IX i Variaghi avevano sottomesso stirpi slave e finniche, viventi nella zona del Lago Ilmen. Nella metà del sec. IX tuttavia gli Slavi e i Finni scacciarono i Variaghi; ma frattanto cominciarono a nascere dissidî tra loro. Secondo la tradizione, gli Slavi e i Finni richiamarono i Variaghi, affinché ristabilissero l'ordine. A quest'appello rispose Rjurik, che giunse a Novgorod con i suoi due fratelli. Pare che dopo un certo tempo un tale Vadim tentasse di capeggiare contro Rjurik un'insurrezione, che venne repressa.

È stata avanzata da alcuni storici l'ipotesi che Rjurik, signore di Novgorod, fosse identico con Rorik, fratello di Harald, al quale l'imperatore Lodovico il Pio concesse il distretto marittimo di Rustringen in Frisia. Rorik partecipò a una serie d'incursioni normanne, intorno all'840, in Francia, Germania e Inghilterra. Nell'anno 854, allorquando l'imperatore Lotario suddivise i suoi dominî tra i figli, R. fu allontanato dal suo dominio in Frisia. Qualche tempo dopo ottenne la parte meridionale dello Jütland. Dopo di ciò per parecchi anni non si hanno notizie di lui nelle cronache europee occidentali.

Nell'anno 870 abbiamo una nuova notizia su Rorik di Jütland: egli viene ricordato in qualità di vassallo e alleato dell'imperatore Carlo il Calvo. Per l'ultima volta Rorik di Jütland viene menzionato nell'873. Gli annali russi menzionano la morte di Rjurik di Novgorod nell'anno 879; ma per quell'epoca nei dati cronologici degli annali russi si presuppone un errore di sei anni.

Secondo la tradizione degli annali russi, il principe Igor di Kiev (morto intorno all'anno 945) era figlio di Rjurik di Novgorod, ma la cosa è poco probabile.

Bibl.: N. T. Beljaev, Rorik Jutlandskij i Rjurik Načalnoj Letopisi (Seminarium Kondakovianum, III), Praga 1929.

Vedi anche
Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia Boris ‹bar'ìs› Fëdorovič Godunov zar di Russia. - Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò l'amministrazione, istituì il patriarcato (1589) ... Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro gli Svedesi (1240); sconfisse i cavalieri Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò ... Basìlio I granduca di Vladimir e di Mosca Basìlio I (russo Vasilij I Dimitrevič) granduca di Vladimir e di Mosca. - Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati di Nižnij Novgorod e il ...
Altri risultati per RJURIK
  • Rjurik
    Dizionario di Storia (2011)
    Principe variago (m. 879). Figura semileggendaria, capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 ca.) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché, secondo la tradizione, ristabilisse l’ordine sconvolto dalle continue lotte fra slavi e finni, si impadronì ...
  • Rjurik
    Enciclopedia on line
    Semileggendario principe variago (m. 879), capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 circa) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché ristabilisse l'ordine sconvolto dalle continue lotte fra Slavi e Finni, si impadronì sia della città sia di Kiev, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali