• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZOPODI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda)

Giuseppe Montalenti

Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo Plasmodromi, chiamata anche dei Sarcodici o Sarcodini, che comprende i seguenti ordini (secondo F. Doflein): Amoebina o Lobosi (v. ameba; lobosi), Rhizomastigina (v. mastigameba), Heliozoa (v. eliozoi), Radiolaria (v. radiolarî), Foraminifera (v. foraminiferi) e Mycetozoa (v. mixomiceti). I Rizopodi emettono prolungamenti del plasma (pseudopodî), che possono essere ramificati (rizopodî) e che servono per la locomozione e la presa dell'alimento; talvolta sono provvisti di flagelli. spesso limitatamente a certi stadî riproduttivi.

Secondo la classificazione adottata da L. Rhumbler, si dividono nei seguenti ordini: 1. Amoebozoa, con pseudopodî semplici, che comprende i sottordini: Amoebina, o Gymnamoebaea, con le amebe propriamente dette (gen. Amoeba Ehrenb., Pelomyxa Greef, Entamoeba Leidy, Malpighiella Minchin, ecc.) e Testacea o Thecamoebaea, che comprende le amebe fornite di guscio (gen. Arcella Ehrenb., Difflugia Leclerc, Quadrula F. E. Schn., Chlamidophris Cienk., Trichosphaerium Ant. Schn., ecc.); 2. Reticulosa, con pseudopodî filiformi, formanti un reticolato, divisi nei due sottordini: Nuda (gen. Protogenes H., Pontomyxa Tomps., Dictiomyxa Monticelli, Arachnula Cienk., ecc.) e Foraminifera o Thalamophora, con numerose specie fossili e viventi, raggruppate in diverse famiglie (v. foraminiferi); 3. Heliozoa, con axopodî radiali, spesso provvisti di scheletro, suddivisi in: Aphrothoraca (gen. Actinosphaerium F. Stein, Actinophris Ehrenb., ecc.), Chlamydophora (gen. Astrodisculus Greeff, Lithocolla F. E. Schulze), Chalarothoraca (gen. Acanthocystis Carter, Wagnerella Mereschk., ecc.), Desmothoraca (gen. Clathrulina Cienk., Choanocistis Penard, ecc.); 4. Radiolaria, simili agli Eliozoi, ma provvisti di capsula centrale e, quasi sempre, di scheletro, divisi nei sottordini: Acantharia, Spumellaria, Nassellaria, Phaeodaria, con numerose famiglie; 5. Xenophyophora, marini abissali, esternamente simili ad alghe, la cui pertinenza ai Rizopodi è ancora dubbia (gen. Psammetta F. E. Schulze, Stannophyllum Haeckel, ecc.); 6. Mycetozoa o Myxomycetes, di dimensioni molto variabili e di posizione incerta fra gli animali e le piante, suddivisa nei sottordini: Acrasieae, Phytomyxinae, Myxogasteres.

Alcuni autori dànno al termine Rizopodi un significato più ristretto, comprendendovi soltanto Lobosi e Foraminiferi, o anche facendolo sinonimo di quest'ultimo termine e usano invece quello di Sarcodici per comprendere tutti gli ordini citati.

Bibl.: F. Doflein, Lehrbuch der Protozoenkunde, Jena 1927; L. Rhumbler, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, I, Berlino e Lipsia 1923-25.

Vocabolario
riżòpodi
rizopodi riżòpodi s. m. pl. [lat. scient. Rhizopoda, comp. di rhizo- «rizo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di protozoi, sinon. di sarcodini.
riżopòdio
rizopodio riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che si ramifica e anastomizza con gli altri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali