• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rizopodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Superclasse di Protozoi Sarcodini. Sono dotati di pseudopodi di forma variabile: da lobi più o meno estesi, detti lobopodi, a sottili filamenti. Questi ultimi possono a loro volta assumere la forma di filopodi, se si estendono singolarmente, o di reticulopodi (o rizopodi), se si ramificano e anastomizzano con gli altri, costituendo una rete. I R. sono suddivisi nelle classi Acarpomyxea, Acrasea, Eumycetozoea, Plasmodiophorea, Filosea (o Filosia), Granuloreticulosea, Lobosea (Lobosi) e Xenophyophorea.

Vedi anche
Xenophyophorea (o Xenophyophorida) Classe di Protozoi Sarcodini Rizopodi marini, bentonici, suddivisa negli ordini Psammida e Stannomida, i primi con guscio liscio e cellule rigide, i secondi con guscio striato e cellule flessibili. Sono plasmodi multinucleati che si spostano all’interno di complesse strutture a tubo, ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. ● Possono avere uno o più nuclei. Frequente la formazione, dal plasma corticale, di una membrana pseudochitinosa che può costituire gusci ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • XENOPHYOPHOREA
  • PSEUDOPODI
  • SARCODINI
  • PROTOZOI
Vocabolario
riżòpodi
rizopodi riżòpodi s. m. pl. [lat. scient. Rhizopoda, comp. di rhizo- «rizo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di protozoi, sinon. di sarcodini.
riżopòdio
rizopodio riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che si ramifica e anastomizza con gli altri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali